Nel nostro piccolo orticello italiota, succede spesso che si prendano per verità o per oro colato notizie che vagano nell’etere e nello spazio senza valutarle adeguatamente. Come diceva De André, la notizia “come una freccia dall’arco scocca, vola veloce di bocca in bocca”. E di penna in penna, aggiungiamo noi. Succede infatti che un gruppo […]
Nella prima pagina dell’ultimo domenicale, il responsabile del supplemento culturale del Sole 24 Ore Armando Massarenti si fa promotore di « una costituente della cultura… dove per “cultura” deve intendersi una concezione allargata che implichi educazione, istruzione, ricerca scientifica, conoscenza… dal momento che «cultura e ricerca sono due capisaldi della nostra Carta fondamentale». Non ci si può […]
Succede che un professore dell’università di Firenze proponga un progetto per un assegno di ricerca – serissimo – incentrato sulla tracciabilità della filiera del latte di pecora e sul suo utilizzo per la produzione casearia. Il titolo è un po’ tecnico ma rende bene l’idea: «Dalla pecora al pecorino, tracciabilità e rintracciabilità di filiera nel settore […]
Un vecchio adagio veneto consiglia: “prima de parlar, tase”. Cioè, prima di parlare (dire scempiaggini), stai zitto. Una regola che il sottosegretario Martone non ha osservato quando ha aperto bocca per dire che se uno non si laurea a 28 anni, è uno sfigato. Invece di tacere. Eh, già, perché se si fanno affermazioni di […]
Questo 2011 che sta finendo ci ha regalato tante cose. La legge Gelmini prima di tutto, un celebrato tentativo di riforma dell’università che oggi tutti in Parlamento, sia i suoi oppositori sia i suoi sostenitori, tendono a considerare come qualcosa di inamovibile: sembra che si pensi “esiste quindi lasciamola in vita” (questo pur riconoscendo i danni […]
Grande agitazione per la riunione alla stazione Leopolda di Firenze convocata da Matteo Renzi. Il nuovo che avanza, lo svecchiamento, il rinnovamento generazionale. Eppure leggendo alcuni dei suoi punti, raccolti e impaginati col computer di Giorgio Gori, si capisce come si tratti di idee non solo vecchie, ma afflitte da un provincialismo imbattibile. Parlando della ricerca […]
Non ce ne eravamo accorti, ma il Ministero dell’Istruzione dell’università e della Ricerca italiano ne è sicuro. Esiste un tunnel di 732 Km tra il Cern di Ginevra e il Gran Sasso e non lo sapevamo. Di più: “Alla costruzione del tunnel tra il Cern ed i laboratori del Gran Sasso, attraverso il quale si […]
Il governo ha più volte presentato la ‘riforma’ dell’università (legge 240/2010) come un fiore all’occhiello. L’ha citata ripetutamente tra i risultati migliori del triennio di governo, l’ha presentata come una riforma che superava l’epoca buia dei baroni, che apriva nuove strade ai giovani. Oggi, mentre è sempre più evidente che i baroni sono sempre al […]
“Perché nessuno ci ha pensato prima?” verrebbe da dire… Roberto Perotti, autore indimenticato de L’Università truccata e Luigi Zingales, che come cura d’urto ha proposto di vendere tutto il patrimonio immobiliare pubblico non necessario al funzionamento dell’amministrazione (misura quanto mai opportuna, soprattutto in momenti di contrazione del mercato immobiliare, quando puoi sperare forse di recuperare […]
Circa un mese fa il Prof. Andrea Ichino ci ha scritto in risposta a un mio post del 26 maggio. L’oggetto del contendere era l’interrogazione parlamentare in tema di tasse universitarie e accesso all’educazione terziaria degli studenti meno abbienti, presentata il 18 maggio da un gruppo di senatori del Pd e di altre formazioni politiche. L’8 […]