Blog di Francesco Sylos Labini
Il mese scorso alcuni studenti di Harvard hanno deciso di non seguire la lezione del corso di Economia del professor Mankiw, ex consigliere economico di Bush, oggi consulente di Mitt Romney. Gli studenti criticano l’impostazione fortemente ideologica del corso e l’assenza di un confronto tra le diverse teorie economiche. Vi è stata una vasta eco […]
L’introduzione di parametri quantitativi per “misurare” la qualità della ricerca e dei ricercatori è molto spesso visto come lo strumento per eliminare l’arbitrarietà nelle scelte dei candidati di un concorso, dei finanziamenti di progetti di ricerca, ecc., e dunque per far risalire alla ricerca e all’università italiana la china di una decadenza annunciata. L’idea alla […]
Il ministro Profumo si trova davanti un sistema universitario in una situazione molto critica. Le conseguenze della riforma che porta il nome del peggior ministro della Pubblica Istruzione dal dopoguerra ad oggi, si iniziano a sentire ed il sistema già si trova paralizzato da una serie di norme appena varate, da varare e in discussione. […]
Andrea Moro, dal blog Noisefromamerika sul Fatto (e in seguito anche dal sito del collettivo), ha replicato ad un mio intervento sul “Nobel per l’Economia”. Tanti sono i temi toccati, ma qui mi limiterò a discutere il più importante, ovvero la capacità di alcuni economisti e di alcune dottrine economiche di saper fare delle previsioni e […]
Come ogni anno sono stati assegnati i premi istituiti secondo le volontà di Alfred Nobel: “…il capitale investito in titoli sicuri dai miei esecutori testamentari, costituirà un fondo, i cui interessi devono essere annualmente distribuiti sotto forma di premi a coloro che, durante l’anno precedente, hanno conferito il maggior beneficio all’umanità...” In breve, Alfred Nobel […]
Nel 1905 Albert Einstein pubblicò il suo famoso articolo sulla Teoria della Relatività Ristretta, che è diventato uno dei più importanti articoli di fisica di ogni tempo. Visto con gli occhi di oggi ci sono almeno tre motivi che ci devono far riflettere. In questo articolo è stato introdotto un approccio radicalmente nuovo rispetto al […]
Pochi giorni fa l’Organizzazione per la cooperazione economica e lo sviluppo (Ocse) ha pubblicato il rapporto Education at a Glance 2011, che presenta una documentata analisi statistica dell’istruzione dei principali paesi del mondo. Giuseppe de Nicolao ne ha discusso i punti salienti, per quanto riguarda l’università e la ricerca. Ad esempio, in Italia ci sono […]
L’altro giorno, in una noiosa sala d’attesa, sfogliando una rivista presa a caso, ho trovato un articolo dal titolo che mi ha incuriosito: “Un Tea Party per l’Italia” in cui l’autore sosteneva, in breve, che è necessario ridurre il debito pubblico e che per fare ciò “si devono tagliare le spese e non aumentare le […]
Tra i ragionamenti che rimbalzano sulle prime pagine dei quotidiani, della crisi economica riesplosa con grande virulenza questo agosto (mese abbastanza a rischio, a quanto pare), ce n’è uno che, semplificando, può essere così riassunto: (1) Quello che è avvenuto mostra che i mercati alle volte falliscono. (2) I governi e la politica falliscono più gravemente […]
Ho avuto modo di commentare sulla perseveranza di un certo gruppo d’economisti nell’affermare che l’università italiana non sia riformabile o addirittura che “la ricerca che oggi produce in media la miglior università italiana è del livello di quella che Harvard – la frontiera odierna – produceva tra il 1950 e il 1970” (?). Secondo loro, […]