Articoli di CTzen per il Fatto →
Video →
- 13:20 - Sting, stop a concerti a causa di una malattia: l'artista tranquillizza fan
Roma, 23 gen. (Adnkronos) - Dopo l'annuncio sui social di una non meglio specificata "malattia" che lo ha costretto a rimandare i concerti in programma questa settimana negli Usa, Sting torna sui suoi profili per tranquillizzare i fan che avevano riempito di commenti preoccupati l'annuncio della malattia. Niente paura, si tratta di una infezione alla gola. "Grazie mille per tutti gli auguri. Sto migliorando costantemente da un'infezione temporanea alla gola che mi ha impedito di cantare, anche se non vedo l'ora di riprendere i miei concerti e gli spettacoli riprogrammati", ha scritto di suo pugno Sting.
L'artista ieri aveva annunciato di essere costretto a rimandare i concerti in programma il 24 gennaio a Phoenix in Arizona e il 26 gennaio a Wheatland in California, con un messaggio del suo management sui social. "Su consiglio del suo medico, a causa della malattia, è con sincero rammarico che Sting deve annullare la sua apparizione ai Bass Magazine Awards di giovedì e posticipare i suoi concerti 'Sting 3.0' a Phoenix, AZ (originariamente programmato per il 24 gennaio) al 1° giugno e a Wheatland, CA (originariamente programmato per il 26 gennaio) al 28 maggio, così come la sua esibizione al 20° anniversario della Cherrytree Music Company, che si terrà ora il 29 maggio. I fan possono conservare i loro biglietti perché saranno validi negli spettacoli posticipati. Sting si scusa sinceramente per qualsiasi inconveniente ed estende la sua gratitudine ai fan per la loro comprensione", si leggeva nella nota. Ma la vaghezza sulla malattia aveva alimentato le preoccupazioni.
- 13:16 - Sicilia: Ciminnisi (M5S), 'diga Trinità certifica fallimento politico Musumeci-Schifani'
Palermo, 23 gen. (Adnkronos) - "Il gatto e la volpe, maestri dell’inganno: Renato Schifani e Nello Musumeci. Il primo, attuale presidente della Regione, apprende solo dopo una settimana che da Roma è giunta la lettera che dispone la chiusura della diga Trinità. Il secondo, ministro dalla memoria corta, nel question time in Parlamento, punta l’indice sul “gestore” della diga Trinità, proprio la Regione Siciliana, dimenticando che proprio lui è stato Presidente prima di Schifani. Ma noi, che non siamo altrettanto smemorati come Musumeci, ricordiamo bene quando nel 2019 si dichiarò stupito delle condizioni delle nostre dighe, con problemi strutturali e limitazioni d’invaso". La deputata regionale trapanese del M5S, Cristina Ciminnisi, "riprende una dichiarazione dell’allora Presidente Musumeci per denunciare sei lunghi anni di colpevole inerzia dei governi di centrodestra". "Tanti ne sono trascorsi da quel gennaio del 2019, quando Musumeci annunciava che in un anno, insieme al Dirigente Cocina, oggi a capo della Cabina di regia regionale per la crisi idrica, stavano facendo per la messa in sicurezza delle dighe tutto ciò non era stato fatto nei precedenti 30".
"Il risultato di quelle parole, lo vediamo in questi giorni – dice Ciminnisi –. Sei anni dopo quella dichiarazione, l’Ufficio Dighe ha messo fuori esercizio la diga Trinità per gravi carenze infrastrutturali, certificando, semmai ve ne fosse bisogno, il fallimento del duo Musumeci-Schifani, “amici” a fasi alterne. A farne le spese sono gli agricoltori trapanesi, vittime di una “continuità” politica di cui tutto il centrodestra siciliano, che governa da sette anni, dovrebbe vergognarsi".
- 13:10 - Catania: esplosione fuga gas, i primi abitanti evacuati tornano a casa
Palermo, 23 gen. (Adnkronos) - Sono riusciti a fare ritorno a casa i primi abitanti che erano stati evacuati due giorni fa dalle loro abitazioni dopo la fuga di gas che aveva provocato l'esplosione di un palazzo disabitato. A stabilire il rientro a casa è stata l'Unità di crisi riunita alla presenza di tutte le componenti istituzionali interessate dallo scoppio che ha causato 14 feriti e costretto numerose famiglie a lasciare la propria abitazione trovando sistemazione in due alberghi messi a disposizione dal Comune oppure presso parenti e amici.
- 13:06 - Poste: Romani, 'grandi passi avanti su digitalizzazione in sinergia con Stato'
Palermo, 23 gen. (Adnkronos) - Si è tenuta stamane presso la sede di palazzo San Macuto l’audizione dell’ingegnere Guido Crozzoli – Responsabile Mercato imprese e P.A di Poste Italiane. ‘Un confronto molto proficuo - commenta il presidente della Commissione per la Semplificazione, Saverio Romano - in ordine alle attivita’ e ai servizi di Poste sul fronte della semplificazione digitale, a vantaggio dell’utenza’. Guido Crozzoli ha posto l’accento sullo strumento dello Spid, esempio della grande collaborazione con lo Stato, e del grande riscontro ottenuto -(l’80% dei cittadini che si e’ dotato dello Spid lo ha attivato con Poste - senza dimenticare la collaborazione con il Ministero dell’Interno per quello che attiene il rilascio dei permessi di soggiorno, attraverso procedure digitali avanzate. Illustrato anche l’importante lavoro di dematerializzazione dei documenti e la collaborazione con numerose asl regionali per gli screening oncologici. ‘Poste italiane - ha aggiunto Romano - ha potenziato la multicanalità che permette l’offerta del medesimo servizio attraverso più canali fisici e digitali, consentendo anche una sorta di accompagnamento alla digitalizzazione’. Il presidente della Commissione Romano si e’ infine concentrato su due aspetti: l’estensione dei servizi su tutto il territorio nazionale e l’importanza di una progressiva dematerializzazione dei procedimenti. Poste italiane ha evidenziato il programma di copertura nazionale di tutti i servizi offerti e la graduale ma continua dematerializzazione, decisiva per una effettiva semplificazione ed efficacia delle procedure".
- 13:02 - Salute: benessere gastrointestinale, Synlab lancia campagna con test dedicati
Roma, 23 gen. (Adnkronos Salute) - Analisi mediche, diagnostica avanzata, consulenze specialistiche e consigli pratici per aiutare le persone a prendersi cura della salute intestinale e migliorare il proprio benessere quotidiano. E' la campagna per la salute gastrointestinale lanciata da Synlab, leader nei servizi di diagnostica medica, che fino al 31 marzo offre a tariffe agevolate tutta una serie di test e servizi dedicati. I disturbi funzionali gastrointestinali - sindrome dell'intestino irritabile, pirosi funzionale e dispepsia funzionale - colpiscono fino al 40% della popolazione, specie le donne, spiega una nota. Questi problemi, che spesso influenzano negativamente la qualità della vita, sono talvolta difficilmente distinguibili da sintomi legati a patologie organiche più gravi. Nonostante ciò, solo il 50% delle persone affette si rivolge a uno specialista, preferendo spesso un'autogestione dei sintomi con terapie improvvisate. Ma l'origine di queste patologie è complessa e multifattoriale, legata a elementi come l'alterazione del microbiota intestinale, la permeabilità della parete intestinale e l'interazione tra sistema nervoso enterico e sistema nervoso centrale.
"Un'alimentazione corretta e uno stile di vita sano - afferma Alessandra d'Alessandro, gastroenterologa ed endoscopista di Synlab - sono fondamentali per il benessere intestinale. Alcuni accorgimenti, come scegliere verdure di stagione, alternare carboidrati complessi con proteine vegetali e animali, possono migliorare notevolmente il benessere generale. Grazie a test diagnostici mirati e un'attenta valutazione specialistica, possiamo identificare le cause sottostanti e offrire soluzioni personalizzate. Mangiare poco e spesso, preferendo alimenti semplici e ben tollerati, come carote, zucca, funghi e finocchi, ridurre il consumo di cibi grassi, alcolici e caffè, mantenere un'adeguata idratazione e moderare gli alimenti lievitati o poco cotti, possono fare una grande differenza. Anche le diete specifiche possono essere un valido supporto, ma è fondamentale la supervisione di un nutrizionista per la pianificazione".
Per tutta la durata della campagna, tariffe agevolate faciliteranno l'accesso a percorsi il più possibile completi: dalla diagnosi iniziale, attraverso i check up più avanzati, fino alla consulenza personalizzata con uno specialista per individuare soluzioni mirate e costruire un piano terapeutico o nutrizionale su misura. Synlab - dettaglia la nota - offre un approccio integrato, con una gamma completa di test di laboratorio di primo livello (check-up intestinale, check-up gastrointestinale e il test per le intolleranze alimentari EasyFood) e soluzioni avanzate come myBiome, test genetico del microbiota, e Alex2, dedicato alla diagnostica approfondita delle allergie. Presso i Medical Center, i pazienti possono inoltre accedere a consulenze personalizzate con gastroenterologi, nutrizionisti e allergologi, oltre a esami strumentali come ecografie, endoscopie e gastroscopie. Infine, per tutta la durata della campagna, sui canali social e sul sito synlab.it saranno proposte attività divulgative per fornire ulteriori informazioni e indicazioni su queste importanti tematiche.
- 12:59 - Cannabis: Giorgis (Pd), 'perché divieti su canapa? Si stronca intero settore'
Roma, 23 gen. (Adnkronos) - “Perché vietare la coltivazione e l'utilizzo (ad es in ambito edilizio, cosmetico e tessile) di ogni tipo di canapa? Perché stroncare un settore produttivo che impiega oltre 10.000 addetti e che dal 2019 al 2024 è cresciuto del 200%, con una forte incidenza di lavoro giovanile e circa il 65% delle aziende gestite da under 40? Anche oggi nessuna risposta dal Governo e dalla maggioranza, solo un imbarazzato silenzio”. Così il capogruppo Pd in commissione Affari istituzionali a Palazzo Madama Andrea Giorgis.
- 12:53 - Milano: accoltelló poliziotto, condannato a 12 anni e 2 mesi (2)
(Adnkronos) - La giudice ha disposto 5mila euro di provvisionale e ha indicato in 150mila euro la cifra del risarcimento da liquidare in sede civile. Una cifra che il legale del poliziotto, l'avvocato di parte civile Massimo Del Confetto, sa bene che non verrà mai riscossa essendo l'imputato nullatenente.
Oltre che per il tentato omicidio, il 37enne è stato condannato dalla gup, che nel dibattimento non aveva concesso la perizia psichiatrica chiesta dalla difesa, anche per resistenza a pubblico ufficiale, lesioni nei confronti di altri due poliziotti, porto abusivo del coltello, lesioni nei confronti di una passante colpita alla testa da un sasso, attentato alla sicurezza dei trasporti per il lancio di pietre contro i treni in corsa e false attestazioni sull'identità.
La condanna è leggermente inferiore alla richiesta della pubblica accusa che, nella scorsa udienza del 16 gennaio, aveva chiesto una pena a 13 anni e quattro mesi di carcere per il marocchino, già noto con altri alias e con precedenti per reati contro le persone, il patrimonio e resistenza a pubblico ufficiale. L'imputato, presente in aula (ha chiesto di non essere fotografato), aveva colpito con più coltellate alla schiena il 35enne vice ispettore di polizia, trasportato in codice rosso all'ospedale Niguarda e operato d'urgenza per le lesione interne riportate.