Moda e Stile

Countrycore e cottagecore: lo stile bucolico che piace ai social, per un’estate all’insegna della “vita lenta”

Nata su piattaforme come Tumblr, Reddit e Pinterest, l’estetica cottagecore si nutre di tovaglie a quadretti, pasti cucinati con le verdure dell’orto, rose da cogliere in giardino, gonnelloni e camicette rubate dall’armadio della nonna

di Beatrice Manca
Countrycore e cottagecore: lo stile bucolico che piace ai social, per un’estate all’insegna della “vita lenta”

Prati fioriti, ceste di frutta, ragazze con fiocchi nei capelli sdraiate a leggere tra l’erba alta. Se c’è una cosa che abbiamo capito stando sui social, è che la campagna sta avendo un momento di gloria, spinta dai trend del cottagecore e del countrycore, estetiche che romanticizzano la vita campestre dimenticandone accuratamente gli aspetti più faticosi. Quest’estate dimenticatevi palme, drink a bordo piscina e discoteche: pic-nic, tavolate all’aperto e passeggiate nel bosco sono la nuova frontiera del relax. Nel segno dell’evasione e del mito della “vita lenta”.

Com’è nata l’estetica cottagecore- Il fenomeno non è nuovo: sono ormai anni che si parla di cottagecore, cioè dell’idealizzazione estetica della vita di un cottage inglese. Un universo di riferimenti visivi che pesca un po’ dalla campagna inglese (quella di Downton Abbey, non quella inzaccherata di fango) e un po’ dalla vita in fattoria. Nata su piattaforme come Tumblr, Reddit e Pinterest, l’estetica cottagecore si nutre di tovaglie a quadretti, pasti cucinati con le verdure dell’orto, rose da cogliere in giardino, gonnelloni e camicette rubate dall’armadio della nonna. Ha coinvolto soprattutto i più giovani in contesti urbani, che verosimilmente non hanno mai passato davvero del tempo in campagna e non ne conoscono i lati meno pratici. La campagna cottagecore è una campagna comfortevole e benevolente, dotata di tutti i comfort, dove passare i pomeriggi a leggere sul patio, con il bollitore sul fuoco per il tè.

Negli anni, l’estetica cottagecore ha avuto varie ramificazioni: dal bucolico countrycore al picnic-core, molto francese ed estivo. Sui social, poi, l’estate poi è la stagione delle “Tomato girl”, che hanno uno stile mediterraneo fatto di abiti a pois, rossetti accesi e grande tavole imbandite piene di primizie dell’orto.

Tutte questi microtrend nati sui social hanno influenzato la moda e l’interior design, facendo schizzare le richieste di abiti morbidi, bluse romantiche, fiocchi e arredamento in stile shabby-chic. Una grande attenzione è data alla cura della tavola – decorata con fiori freschi, ceramiche vintage e tovaglie pregiate – e all’arredamento da giardino.

Le ramificazioni estetiche sono molte, ma in comune hanno lo stesso desiderio di escapismo. Quella dei social è una campagna pensata per scappare. Dalla città, dallo smog, dalla frenesia delle nostre vite. È l’evasione estiva per eccellenza: coltivare la bellezza di perdere tempo, di crogiolarsi al sole, di cogliere i fiori. Il dolce far nulla è l’ultimo lusso dei nostri tempi, brutalmente sostituito dallo scrolling infinito dei social e dai riempitivi digitali per i tempi vuoti.

Non stupisce che questo tipo di estetica faccia presa soprattutto sui più giovani, perché intreccia alcune delle grandi questioni del nostro tempo: l’attenzione alla sostenibilità, la disconnessione dal digitale, un bisogno generale di rallentare e riconnettersi con noi stessi, con gli altri e con la natura. Insomma: il mito della “vita lenta” che tutti cerchiamo in estate. Nessun appuntamento, nessuna scadenza, nessun meeting, notifiche spente e orologio lasciato a casa. La buona notizia? Non serve mollare tutto, basta una giornata all’aperto (con i giusti accessori) per avere un assaggio della vita bucolica che ci manca tanto.

La selezione di FQ Magazine in pieno stile cottagecore:

1 Set per la Tavola Saturnia di Quagliotti – L’estate in campagna è sinonimo di pranzi e cene all’aperto, con una bella tavola vestita a festa. Quagliotti, storica azienda tessile del torinese (una delle poche con una filiera produttiva completamente interna) offre sul proprio e-commerce una selezione dei suoi famosi design. Per sentirsi in un hotel di lusso anche a casa.

2 La borsa in paglia di Marni – Ha la forma di una handbag, ma l’intreccio fa subito aria d’estate, di scampagnate e di pomeriggi al sole. Direttamente dalla nuova collezione di Marni, un classico dello stile vacanziero: la borsa-cestino.

3 Il coordinato in lino Souldaze – Lo stile cottagecore, nella moda, si distingue per i colori tenui e le linee morbide e femminili. Questo completo in lino è il migliore alleato per combattere l’afa, con stile.

4 La camicia ricamata di Essentiel Antwerp – Fiori, fiori e ancora fiori: questa camicetta ricamata vi farà sentire già in ferie. Ed è perfetta h24, di giorno e di sera.

5 Gli occhiali da sole retrò di L.G.R – Il sole abbacinante dell’estate richiede qualche attenzione in più: crema solare e occhiali scuri non possono mancare in borsa. Specialmente se hanno un design vintage e raffinato, come questi firmati L.G.R.

6 L’abito di Manuel Ritz – Sul lungomare, per un pranzo in campagna, per una passeggiata in città… non riusciamo a immaginare un luogo in cui l’abito con fiocco colorato di Manuel Ritz sfiguri.

7 L’anello floreale di Chiara Quatrale – Lo stile cottagecore non si limita alle vacanze estive, anzi. Esattamente con un bel gioiello, fa fiorire il romanticismo tutto l’anno.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Successivo
Successivo
Playlist

I commenti a questo articolo sono attualmente chiusi.