- 16:30 - Zoppas (Ice): "In primi 9 mesi 2024 export settore +37% a 10,8 mld euro"
Roma, 17 gen. (Adnkronos) - "Nei primi nove mesi del 2024 l’export del comparto orafo è cresciuto del 37%, raggiungendo i 10,8 miliardi di euro ed eguagliando già il valore delle esportazioni di tutto il 2023. Un risultato che, nonostante il calo del 9% di un mercato di riferimento come gli Stati Uniti, testimonia quanto ogni impresa di questo settore, rappresentato da Federofari e dalla Presidente Piaserico, sia una vera ambasciatrice del Made in Italy nel mondo". E' quanto ha detto il presidente di Ice, Matteo Zoppas, nel suo intervento alla conferenza di apertura di Vicenzaoro.
"L’Italia rispetto al 2023 - ha illustrato ancora - conquista due posizioni e sale dal sesto al quarto posto tra i maggiori esportatori mondiali, dopo India, Cina e Hong Kong, distinguendosi per un posizionamento unico grazie all’alto valore unitario e al design di lusso dei suoi prodotti. In questo scenario, Vicenzaoro rappresenta una piattaforma chiave nella valorizzazione di questa eccellenza: per questa nuova edizione, Ice ha portato oltre 500 buyer qualificati, che rappresentano una leva strategica per ampliare le opportunità di business delle nostre imprese. Inoltre, ha contribuito a rafforzare il posizionamento della manifestazione a livello internazionale, portando oltre 30 influencer e blogger provenienti da India, Cina, Stati Uniti, Australia ed Europa", ha proseguito Zoppas.
"Un lavoro che si inserisce in un percorso di sinergia con tutti gli attori del Sistema Paese (Ice, Sace, Simest, Cdp) e dai Ministeri, come Mimit e Maeci, che naturalmente aiutano tutto questo comparto economico nella sua crescita. Resta tuttavia necessario monitorare con attenzione il tema delle barriere tariffarie e non tariffarie. Dal 2014 al 2024 - ha detto ancora - il numero di misure protezionistiche a livello globale è cresciuto esponenzialmente, passando da 380 a 2.800. Questi ostacoli rappresentano una sfida per il nostro export, soprattutto verso mercati strategici come quello statunitense dove dopo l’insediamento della nuova presidenza, come è sempre accaduto, ci aspettiamo un probabile aumento della domanda per il prodotto italiano. Sul tema dazi restiamo in attesa di capire cosa accadrà effettivamente rispetto agli annunci fatti durante la campagna elettorale. L’Italia può contare su degli ottimi rapporti bilaterali, confermati anche dall’azione del governo, e confido quindi ci possa essere un dialogo costruttivo per prevenire nuove misure restrittive e favorire scambi più fluidi tra i due Paesi. Bisogna però considerare che la competenza in questo caso rimane comunque europea", ha concluso il presidente dell'Ice.
- 16:30 - Zoppas (Ice): "In primi 9 mesi 2024 export settore +37% a 10,8 mld euro"
Roma, 17 gen. (Adnkronos) - "Nei primi nove mesi del 2024 l’export del comparto orafo è cresciuto del 37%, raggiungendo i 10,8 miliardi di euro ed eguagliando già il valore delle esportazioni di tutto il 2023. Un risultato che, nonostante il calo del 9% di un mercato di riferimento come gli Stati Uniti, testimonia quanto ogni impresa di questo settore, rappresentato da Federofari e dalla Presidente Piaserico, sia una vera ambasciatrice del Made in Italy nel mondo". E' quanto ha detto il presidente di Ice, Matteo Zoppas, nel suo intervento alla conferenza di apertura di Vicenzaoro.
"L’Italia rispetto al 2023 - ha illustrato ancora - conquista due posizioni e sale dal sesto al quarto posto tra i maggiori esportatori mondiali, dopo India, Cina e Hong Kong, distinguendosi per un posizionamento unico grazie all’alto valore unitario e al design di lusso dei suoi prodotti. In questo scenario, Vicenzaoro rappresenta una piattaforma chiave nella valorizzazione di questa eccellenza: per questa nuova edizione, Ice ha portato oltre 500 buyer qualificati, che rappresentano una leva strategica per ampliare le opportunità di business delle nostre imprese. Inoltre, ha contribuito a rafforzare il posizionamento della manifestazione a livello internazionale, portando oltre 30 influencer e blogger provenienti da India, Cina, Stati Uniti, Australia ed Europa", ha proseguito Zoppas.
"Un lavoro che si inserisce in un percorso di sinergia con tutti gli attori del Sistema Paese (Ice, Sace, Simest, Cdp) e dai Ministeri, come Mimit e Maeci, che naturalmente aiutano tutto questo comparto economico nella sua crescita. Resta tuttavia necessario monitorare con attenzione il tema delle barriere tariffarie e non tariffarie. Dal 2014 al 2024 - ha detto ancora - il numero di misure protezionistiche a livello globale è cresciuto esponenzialmente, passando da 380 a 2.800. Questi ostacoli rappresentano una sfida per il nostro export, soprattutto verso mercati strategici come quello statunitense dove dopo l’insediamento della nuova presidenza, come è sempre accaduto, ci aspettiamo un probabile aumento della domanda per il prodotto italiano. Sul tema dazi restiamo in attesa di capire cosa accadrà effettivamente rispetto agli annunci fatti durante la campagna elettorale. L’Italia può contare su degli ottimi rapporti bilaterali, confermati anche dall’azione del governo, e confido quindi ci possa essere un dialogo costruttivo per prevenire nuove misure restrittive e favorire scambi più fluidi tra i due Paesi. Bisogna però considerare che la competenza in questo caso rimane comunque europea", ha concluso il presidente dell'Ice.
- 16:08 - **Messina Denaro: processo presunti fiancheggiatori boss, 2 condanne e un'assoluzione**
Palermo, 17 gen.(Adnkronos) - Due condanne e una assoluzione nel processo per i presunti fiancheggiatori del boss mafioso Matteo Messina Denaro. La sentenza è stata emessa poco fa dal Tribunale di Palermo, con il rito abbreviato. Nello specifico il Gup ha condannato a dieci anni di carcere, esclusa l'aggravante, l'architetto Massimo Gentile, mentre il tecnico radiologo Cosimo Leone è stato condannato a 8 anni per favoreggiamento. Assolto, invece, il terzo imputato, Leonardo Gulotta, per "non avere commesso il fatto". Secondo l'accusa, i tre imputati avrebbero aiutato il boss Matteo Messina Denaro durante la sua quasi trentennale latitanza e per questo la Procura aveva chiesto la condanna di due professionisti, l'architetto Massimo Gentile e il radiologo Cosimo Leone, ma anche di un giovane incensurato, Leonardo Gulotta, tutti arrestati il 27 marzo dell'anno scorso.
Il Procuratore aggiunto Paolo Guido e i sostituti Gianluca De Leo, Bruno Brucoli e Pierangelo Padova, che hanno coordinato l'inchiesta, avevano invocato al termine della requisitoria, 12 anni per associazione mafiosa sia per Gentile che per Leone, e 6 anni e 8 mesi per concorso esterno per Gulotta al gup Marco Gaeta che li ha processati con il rito abbreviato.
Secondo la ricostruzione dell'accusa, Gentile avrebbe prestato la sua identità al mafioso latitante consentendogli di acquistare una macchina e una moto, mentre Leone si sarebbe occupato del boss ormai malato durante un ricovero all'ospedale Abele Ajello di Mazara del Vallo, dove all'inizio di novembre del 2020, era stato sottoposto a un primo intervento dopo la diagnosi di tumore. Gulotta, invece, avrebbe messo a disposizione di Messina Denaro il suo telefono. Oggi la sentenza.
- 16:07 - **Camera: Giunta accoglie ricorso Gentile (FI) e gli assegna seggio Cosenza**
Roma, 17 gen (Adnkronos) - La Giunta delle elezioni della Camera ha accolto il ricorso presentato da Andrea Gentile (FI) per il seggio della 23/esima circoscrizione Calabria, a Cosenza, e proporrà all'aula la proclamazione a deputato dello stesso Gentile Lo ha annunciato il presidente della Giunta Federico Fornaro al termine della Camera di consiglio.
La Giunta, quindi, propone per lo stesso seggio l'annullamento dell'elezione della deputata Orrico e poi della deputata Scutellà, entrambe del M5s, cui era stato assegnato in un primo momento il seggio.
- 15:47 - Camera: terminata Camera consiglio, seduta Giunta elezioni alle 16
Roma, 17 gen (Adnkronos) - E' terminata la Camera di consiglio della Giunta delle elezioni della Camera dei deputati sulla questione del seggio di Cosenza. La seduta pubblica della Giunta è riconvocata alle 16.
- 15:42 - Craxi: Maraio (Psi), 'leader della sinistra italiana e europea'
Roma, 17 gen (Adnkronos) - "Bettino Craxi è figlio di una storia, della sinistra italiana ed europea, quella socialista”. Lo ha detto Enzo Maraio arrivando a Firenze per il direttivo Psi della Toscana.
“L’obiettivo del Psi è quello di scongiurare che ci sia il tentativo di sovvertire la storia di Bettino Craxi. Il leader socialista è sempre stato nella sinistra italiana, ha sempre lavorato per costruire una sinistra moderna, riformista, europea. Molte delle sue battaglie sono diventate, negli ultimi trenta anni, patrimonio del centrodestra italiano perché la destra ha tentato in tutti i modi di appropriarsi del leader socialista. E’ il tempo di voltare pagina”, ha spiegato.
“Ripartire da Craxi non è abbandonarsi alla nostalgia o costruire un dibattito per gli storici, è costruire la sinistra di oggi e domani. E’ scegliere la via riformista, la sinistra del pragmatismo. E’ immaginare l’Italia protagonista nel Mediterraneo e nel contesto internazionale. Un Paese leale al Patto Atlantico ma non supino a nessuno. Idee distanti anni luce dalla destra di oggi”, ha spiegato ancora Maraio.
- 15:40 - Fumo, Fda autorizza bustine di nicotina Zyn come alternativa al tabacco tradizionale
Roma, 17 gen. (Adnkronos Salute) - La Food and Drug Administration (Fda) statunitense ha autorizzato l'uso delle bustine di nicotina Zyn - primo e unico prodotto nella sua categoria - come alternativa alle sigarette e ad altri prodotti tradizionali del tabacco. L'approvazione dell'agenzia americana di tutte le bustine di nicotina Zyn, attualmente commercializzate da Swedish Match negli Stati Uniti, è ritenuto un passo importante per proteggere la salute pubblica, dato che mette a disposizione dei fumatori adulti valide alternative al tabacco.
"Si stima che 45 milioni di americani consumino regolarmente nicotina e circa 30 milioni di loro fumino sigarette, la forma più dannosa di consumo di nicotina - ha dichiarato Tom Hayes, presidente di Swedish Match North America Llc - La decisione della Fda riconosce il ruolo che Zyn può svolgere in merito alla tutela della salute pubblica, aiutando le persone ad abbandonare le sigarette e gli altri prodotti tradizionali del tabacco". Nel sito Fda, si legge in una nota, tutti i dettagli e l'elenco dei prodotti autorizzati.