- 14:18 - Mo: gabinetto sicurezza israeliano approva l'accordo di Gaza
Tel Aviv, 17 gen. (Adnkronos) - Il gabinetto di sicurezza israeliano ha approvato l'accordo con Hamas sul cessate il fuoco a Gaza e sullo scambio di ostaggi con prigionieri palestinesi. Lo riferisce l'ufficio del primo ministro Benjamin Netanyahu.
L’accordo dovrà ora essere votato dal governo. Secondo i media israeliani, la riunione per la votazione dovrebbe iniziare alle 15,30 ora locale.
- 14:14 - Università Cattolica Milano inaugura nuovo anno accademico guardando all’Africa
Milano, 17 gen. - (Adnkronos) - L’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ha inaugurato ufficialmente il nuovo anno accademico all’insegna dell’internazionalità e della collaborazione con l’Africa, in un’ottica che mira a porre il continente africano al cuore delle progettualità educative, di ricerca e di terza missione, in uno spirito di reciprocità. “La Cattolica vuole essere un’universita globale -spiega ai cronisti la rettrice Elena Beccalli a margine della cerimonia- è un microcosmo internazionale già oggi ed è molto convinta ad espandersi ulteriormente con alleanze strategiche, collaborazioni in tutte le parti del mondo. Anche in Africa dove abbiamo già molti progetti attivi e dove pensiamo che con la forza dell’education power possiamo dare un contributo per uno sviluppo più sostenibile di tutto il continente”.
Nel suo discorso inaugurale, il primo dal suo insediamento lo scorso 1 luglio, si è parlato in particolare del cosiddetto ‘Piano Africa’, un progetto che punta a portare l’Africa al cuore delle progettualità educative, di ricerca e di terza missione dell’ateneo. Il piano consoliderà studi e progetti educativi frutto di una collaborazione continua e proficua, di accordi e di alleanze con università, istituzioni, imprese e comunità locali, nello spirito di un arricchimento reciproco. L’università potrà avviare sia percorsi per la formazione di giovani africani in loco o in Italia, sia diventare polo educativo aperto ai giovani africani di seconda generazione che vivono in Europa, spesso ai margini, pur rappresentando una parte rilevante del nostro futuro, sia rendere sempre più sistematiche le esperienze curriculari di volontariato per gli studenti dell’ateneo. L’obiettivo è quello di far diventare la Cattolica l’università europea con la più rilevante presenza in Africa. I principali ambiti tematici a cui ricondurre i progetti realizzati con l’Africa sono: Sistema agro-alimentare e Sostenibilità ambientale, Salute, Educazione, Sviluppo economico, Valorizzazione della cultura locale, Problemi sociali e politici locali e Diaspora in Italia.
Entusiasta la Premio Nobel per la Pace 2011, Leymah Gbowee, intervenuta alla cerimonia: “Desidero congratularmi con l’università Cattolica per questa bella cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico e per il loro piano di partenariato con il continente africano che è sicuramente una grandissima iniziativa -ha detto-. Incoraggio anche ad ottenere questo partenariato come una situazione di rispetto reciproco, dal momento che entrambe le parti del mondo hanno delle competenze che vanno apprezzate. Auspico quindi un impegno in uno spirito di umanità collettiva, intendendo che ogni persona ha un proprio talento e dei propri doni e occorre far leva su questo talento individuale. E al centro di tutto questo -ha ribadito- deve esserci il rispetto della dignità umana”. Anche perché “il tempo in cui si considerava l’Africa come un continente dove semplicemente si è esportavano competenze ed esperienze è finito; io ho vissuto in Africa tutto il periodo della mia formazione, non ho studiato all’estero e posso garantire che c’è tanta competenza e conoscenza in Africa tanto quanto nel resto del mondo. Dunque l’università trarrà certamente un vantaggio da questo scambio di conoscenze e dall’Africa e con l’Africa”.
- 14:11 - Università, Bernini: "Ia e piano Africa per futuro profondamente innovativo"
Milano, 17 gen. - (Adnkronos) - “Viviamo due tempi, quello dell’intelligenza artificiale e quello dell’Africa ed è importante che queste due cose siano state messe insieme in questa inaugurazione dell'anno accademico, per identificare uno scenario futuro profondamente innovativo”. Così il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini intervenendo all’inaugurazione del nuovo anno accademico dell’università Cattolica di Milano. “Intelligenza artificiale e algoritmi -ha aggiunto la ministra- hanno senso solo se fondati sulla centralità della persona. Con il patto educativo sulle nuove tecnologie che sono già qui, noi possiamo decidere di non subirle, ma di accompagnarle o governarle”.
Parlando poi del Piano Mattei, la ministra ha sottolineato che “per noi non è una forma di cooperazione arricchita o abbellita, ma un vero e proprio partenariato. Università, ricerca e alta formazione significa condividere capitale umano e talenti e anche infrastrutture di ricerca. Come ministero abbiamo già iniziato a fare missioni in Africa, in Algeria, Tunisia e Marocco con la Conferenza dei rettori e le imprese che sono moltiplicatori di questa iniziativa. Abbiamo fatto missioni in Egitto, la prossima sarà in Etiopia e poi in un altro Paese”.
- 14:08 - Università, Delpini: "Da Cattolica sapere contro la banalità"
Milano , 17 gen. - (Adnkronos) - “Questa celebrazione si può intendere come una invettiva contro la banalità; banalità come esito di un sapere che si riduce alla raccolta di una attrezzatura per eseguire un compito o un mestiere”. Così l’arcivescovo di Milano, Monsignor Mario Delpini, intervenuto all’inaugurazione del nuovo anno accademico dell’università Cattolica di Milano in qualità di presidente dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori.
“L’università Cattolica -ha detto Delpini- pronuncia la sua invettiva contro la banalità perché propone il sapere come funzione della sapienza che contempla, interpreta, utilizza e criticamente ripensa l’utilizzo e non rinuncia a sognare. La banalità è l’esito di quel modo di studiare che riduce la memoria ad accumulo noioso di pezzi di antiquariato. L’università Cattolica è contro la banalità perché propone lo studio del passato come una forma di esperienza spirituale e intende la conoscenza come relazione tra generazioni”.
- 14:07 - **Camera: Conte, 'su seggio Cosenza ci si sta avviando a grande ingiustizia'**
Roma, 17 gen. (Adnkronos) - "Ci si sta avviando verso una grande ingiustizia". Così Giuseppe Conte sul caso seggio da M5S e Forza Italia nel collegio uninominale di Cosenza, all'esame oggi della Giunta per le elezioni della Camera. "Sia per i fatti concreti che sono emersi e per tutti gli elementi acquisiti agli atti e sia perchè stiamo assistendo a una reinterpretazione delle dichiarazioni di voto degli elettori calabresi non conformi alle indicazioni del ministero dell'Interno. Qui sta la ferita originaria".
Nel dibattimento stamattina in Giunta, a cui ha assistito anche Conte, sono inoltre emersi altri elementi, sottolinea il leader M5S: "Si è scoperto che molte persone che hanno avviato il ricorso non erano neppure registrati come rappresentanti di lista".
- 14:06 - Visibilia: gup Milano, ok a tre patteggiamenti, Editore patteggia sanzione 63mila euro
Milano, 17 gen. (Adnkronos) - La gup di Milano Anna Magelli ha dato l'ok a tre patteggiamenti nella decisione con cui ha disposto il processo per la ministra del Turismo Daniela Santanché, più 15 persone fisiche e la società Visibilia srl in liquidazione. Federico Celoria, ex consigliere di amministrazione, ha patteggiato due anni con la sospensione condizionale della pena, mentre la società Visibilia Editore spa ha patteggiato 63.300 euro di sanzione e 15.000 euro di confisca come risarcimento, la Visibilia Editrice srl 30.000 euro di sanzione e 10.000 di confisca.
- 13:55 - Giustizia: Serracchiani, 'Meloni dica cosa vuol fare, due pesi e due misure non vale più'
Roma, 17 gen. (Adnkronos) - “E adesso le cose sono accadute: la presidente del Consiglio ha ben due membri del proprio Governo rinviati a giudizio. Cosa intende fare? Ce lo dica. Non vale più ‘due pesi e due misure’. Ha chiesto le dimissioni per molto meno”. Così in una nota Debora Serracchiani, responsabile Giustizia nella Segreteria nazionale del Pd.