Torna Radioscuola, la scuola di formazione professionale specializzata nel mondo radiofonico. La terza edizione partirà il 14 ottobre. Il corso, della durata di 120 ore, si svolgerà il sabato e avrà sede a Firenze, in aule allestite con gli strumenti del mestiere per permettere agli studenti di mettere in pratica immediatamente tutto quello che viene trattato durante le lezioni. La formazione prosegue negli studi di Lady Radio, RDF102.7, Radio Mitology ‘70-’80 e Radio Divina, emittenti toscane partner dell’iniziativa da cui sono partiti grandi nomi del mondo dello spettacolo come Carlo Conti e Giorgio Panariello.

Restano anche quest’anno le agevolazioni economiche e le borse di studio, offerte da soggetti e istituzioni private, volte a permettere a giovani motivati ma con limitate possibilità economiche di affrontare un percorso di studio specialistico e qualificante. Resta la borsa di studio a copertura totale dedicata al giornalista del Fatto Quotidiano Emiliano Liuzzi, firma storica di questo giornale, scomparso nel 2016 a 46 anni, che ha formato molti giovani colleghi nei quotidiani in cui ha lavorato e diretto, come nel caso del Corriere di Livorno. A questa si aggiunge la borsa di studio tutor che prevede una copertura totale della retta a fronte dello svolgimento dell’attività di tutor didattico. Confermate le borse di studio a copertura parziale della retta offerte da Lady Radio, RDF 102.7 e Radio Mitology ‘70-’80.

L’offerta formativa si fonda sul metodo learn by doing: un approccio pratico che vuole permettere agli studenti di acquisire in modo solido le principali competenze necessarie per fare della radio il proprio lavoro. Le principali materie vengono messe in pratica già in aula: speaking, conduzione, giornalismo, regia, post produzione, podcasting, improvvisazione, selezione musicale e molto altro ancora per fornire tutti gli strumenti richiesti ai talenti radiofonici. Al termine del percorso di studi, inoltre, tutti i partecipanti avranno l’opportunità di creare la propria demo professionale con i docenti, strumento indispensabile per proporsi alle emittenti radiofoniche. L’esperienza negli studi del gruppo editoriale di Lady Radio metterà studenti e studentesse alla prova della realizzazione di una puntata pilota di una trasmissione radiofonica, che cureranno dalla scrittura dei contenuti alla scaletta del clock orario, fino alla sua realizzazione pratica in diretta proprio su Lady Radio.

Per partecipare alla selezione delle borse di studio per l’anno 2023/2024 è necessario inviare via e-mail a info@radioscuola.com – entro il 21 luglio 2023 – il modulo di richiesta, il curriculum vitae e un video o audio di presentazione di massimo 90 secondi (formati mp3/mp4) che spieghi le motivazioni che hanno spinto la/il richiedente a candidarsi.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito di Radioscuola www.radioscuola.com.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

La fake news delle croci in vetta mi è costata una giornata di infamie: ora lascio, senza risentimenti

next
Articolo Successivo

Radio Rai, chiude Forrest. Bottura e Aprile: “Nessuno ci ha avvisato”. Fonti di viale Mazzini: “Epilogo naturale”

next