di Maurizio Donini

Il problema salariale in Italia è un fenomeno assodato che pone il nostro paese agli ultimi posti nella classifica europea relativa al potere di acquisto, come ricorda Andrea Garnero, economista Ocse: “La stagnazione dei salari è un fenomeno globale, ma in Italia si presenta in forma più estrema e durevole. Abbiamo alle spalle un periodo lunghissimo, di 15-20 anni, associato alla fine della crescita economica nei primi anni 2000”.

Come sottolineato su La Repubblica: “Gli italiani guadagnano in media 30.028 euro lordi, 12.400 meno dei tedeschi, ma al netto anche meno degli spagnoli. […] Nelle aziende con meno di nove dipendenti l’ora lavorata rende fino al 27% meno che in quelle con più di 250 lavoratori”. Un over 50 guadagna in media il 20% più di un under 30 e la differenza di genere pesa per un 10% a scapito dell’occupazione femminile. Già a febbraio 2019, Il Sole 24 Ore pubblicava uno studio dell’istituto di ricerca European trade union institute, da cui risultava che i salari reali (le retribuzioni aggiustate al costo della vita) sono calati del 4,3% tra 2010 e 2017, dopo essere cresciuti del 7,3% fra 2000 e 2009. L’Italia risultava tra i fanalini di coda dell’Eurozona, con una flessione appena inferiore a quella della Spagna (-4,4%) e sulla scia dei record negativi di Croazia (-7,9%), Portogallo (-8,3%), Cipro (-10,2%) e Grecia (19,1%).

Illuminata sulla via di Damasco, recentemente la Cgil ha diffuso uno studio effettuato sulle retribuzioni degli italiani, da cui risulta che i salari dei lavoratori italiani sono fermi da 20 anni. L’organizzazione guidata da Maurizio Landini annuncia che a ottobre chiamerà i protagonisti di lavoro e politica a confrontarsi su questo modello salariale che, a suo dire, ha avuto il merito di inquadrare nei contratti nazionali l’80% dei dipendenti italiani, ma da anni mostra la corda.

Peccato che sia proprio la Cgil fra i responsabili dell’attuale situazione. Dopo avere contribuito (assieme a Cisl e Uil) al collasso del debito pubblico negli anni Ottanta con le norme introdotte su pensionamenti anticipati e scala mobile, con il beneplacito di partiti in cerca di voti, la Cgil firmò un patto con la stessa classe politica nel 1993.

A seguito della disdetta dell’accordo sulla scala mobile da parte della Confindustria, nel luglio 1993 sindacati, imprenditori e governo, Carlo Azeglio Ciampi, presidente del Consiglio, e Gino Giugni, ministro del Lavoro, Bruno Trentin, Sergio D’Antoni, Piero Larizza, Luigi Abete (Confindustria) firmarono l’accordo che ha modificato la struttura del modello contrattuale, istituendo due livelli: nazionale e decentrato. Quello nazionale doveva preservare il potere di acquisto dall’inflazione, quello di secondo livello garantire la totalità della copertura e premiare gli incrementi produttivi.

Peccato che i governi non abbiano mai calmierato i prezzi e le tariffe (obiettivo previsto tramite privatizzazioni e concorrenza) e i contratti aziendali, in un mondo del lavoro italiano dove il 95% del tessuto imprenditoriale è composto da micro-imprese, non siano mai decollati. Il salario variabile vale 2.557 euro, ma spetta solo al 54% dei lavoratori proprio per questo. A seguito di questo scellerato accordo, le imprese non hanno più investito, accontentandosi della rendita garantita da un mercato bloccato all’interno, in assenza di privatizzazioni, e con un costo del lavoro già favorevole alle aziende, a scapito dei lavoratori.

Percepisci o hai percepito il reddito di cittadinanza? Racconta la tua esperienza scrivendo a redazioneweb@ilfattoquotidiano.it e indicando nell’oggetto dell’e-mail “reddito di cittadinanza”.

Il blog Sostenitore ospita i post scritti dai lettori che hanno deciso di contribuire alla crescita de ilfattoquotidiano.it, sottoscrivendo l’offerta Sostenitore e diventando così parte attiva della nostra community. Tra i post inviati, Peter Gomez e la redazione selezioneranno e pubblicheranno quelli più interessanti. Questo blog nasce da un’idea dei lettori, continuate a renderlo il vostro spazio. Diventare Sostenitore significa anche metterci la faccia, la firma o l’impegno: aderisci alle nostre campagne, pensate perché tu abbia un ruolo attivo! Se vuoi partecipare, al prezzo di “un cappuccino alla settimana” potrai anche seguire in diretta streaming la riunione di redazione del giovedì – mandandoci in tempo reale suggerimenti, notizie e idee – e accedere al Forum riservato dove discutere e interagire con la redazione. Scopri tutti i vantaggi!
Articolo Precedente

Reddito di cittadinanza, i percettori e il lavoro: “Continuo a cercare, offerte solo in nero e non più di 700 euro al mese. E sono laureato”. “Un posto ce l’ho, ma prendo 290 euro”

next
Articolo Successivo

Vicenza, incidente sul lavoro: 75enne titolare di un’officina metalmeccanica muore travolto da un muletto

next