Addio a Marco Formentini. Il primo e unico sindaco eletto dalla Lega a Milano è morto nel capoluogo lombardo a 90 anni. Ne dà notizia Davide Boni, ex presidente del Consiglio regionale della Lombardia. “Mi giunge questa dolorosa notizia, è venuto a mancare Marco Formentini, ho un ricordo particolare, nel 1993 fummo eletti insieme lui a Milano e io a Mantova. Bei tempi, tempi eroici ed epici”, scrive su facebook l’ex esponente del Carroccio. Formentini era malato da tempo.
Nato a La Spezia nel 1930, da ragazzino partecipa alla Resistenza come vedetta partigiana. Trasferitosi con la famiglia in Beglio nel Dopoguerra, si stabilisce a Milano nel 1958. Laureato in giurisprudenza, dirigente d’azienda, negli anni ’70 diventa un esponente del Psi, che però abbondona alla fine del decennio. Poi negli anni ’90 aderisce alla Lega, che nel 1992 lo elegge in Parlamento. Nei mesi tormentati di Tangentopoli, Formentini è il capogruppo del Carroccio alla Camera. Nel 1993 viene eletto sindaco di Milano, il primo non socialista da 1967, dopo aver battuto Nando Dalla Chiesa, candidato del centrosinistra.
Di quella tornata elettorale resta impresso nella memoria politica cittadina il gesto di Umberto Bossi, che la notte degli exit poll si affacciò su un balcone in piazza Duomo insieme al neosindaco, fissando lo sguardo sul civico 19, cioè la storica sede del Psi a Milano. Formentini fu anche europarlamentare per dieci anni, non tutti con la Lega: nel 1999, infatti, lasciò il Carroccio polemizzando con le rivendicazioni indipendentiste padane e passò con i Democratici di Arturo Parisi. Poi nel 2004 si ricandidò a Bruxelles con l’Ulivo ma non venne eletto. Entrò nella Margherita a partecipò alla nascita del Partito democratico: alle primarie del 2007 sostenne Rosy Bindi.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez