Cinque delle 56 suore dell’ordine Immacolata Regina Pacis che erano state contagiate dal Covid-19 sono morte nella casa-albergo dove erano ospitate a Mortara (Pavia). Le condizioni delle religiose decedute erano le più gravi sin dall’inizio. Il loro quadro clinico è progressivamente peggiorato, fino alla morte avvenuta nella serata di mercoledì 14 ottobre.
Le altre suore colpite dal coronavirus verranno trasferite in una struttura specializzata per trascorrere la quarantena ed essere sottoposte alle cure necessarie. Mara Azzi, direttore generale dell’Ats, ha spiegato che nella casa-albergo di Mortara dove vivono le suore “non era scattato nessun campanello d’allarme, fino a quando i sintomi non si sono manifestati in contemporanea in più soggetti”.
Oltre alle 56 suore, sono rimasti contagiati anche 12 laici che lavorano all’interno del centro. “Da domani – ha aggiunto Mara Azzi – il maggior numero dei pazienti di questo focolaio sarà trasferito in una struttura di degenza, una soluzione necessaria a causa dell’elevato numero di operatori positivi”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez