Due ragazzi positivi e altri sottoposti al tampone dopo il caso della 17enne di Modena risultata positivo dopo un controllo in ospedale a Rimini per un mal d’orecchio. Un 17enne e una giovane di 19, amici stretti della ragazzina che si è probabilmente contagiata durante la vacanza al mare a Riccione, sono quindi stati trasportati, con un’ambulanza dedicata – come riporta Il Giorno – a casa dove dovranno stare in stretto isolamento per almeno due settimane. Sono asintomatici e sono in condizioni non preoccupanti come del resto l’amica che per prima è risultata positiva. I controlli dell’Ausl di Rimini su tutti contatti, circa 40, che è risultata positiva a Sars Cov 2 perché, a causa di un dolore all’orecchio, ha chiesto di essere visitata in ospedale. Da protocollo è stata quindi sottoposta al tampone.
Una volta riscontrata l’infezione, le Ausl di Modena e della Romagna hanno fatto scattare l’indagine epidemiologica e così quaranta giovani sono finiti in isolamento. La 17enne era sbarcata in Riviera all’inizio della scorsa settimana in vacanza: ha frequentata la spiaggia e una discoteca di Misano Adriatico dove di recente sono stati registrati assembramenti. Però per l’Ausl afferma la situazione è “sotto controllo”. Alcuni ragazzi si sono presentati con le famiglie in ospedale a Rimini e altre famiglie modenesi hanno portato i propri figli entrati nei giorni scorsi in contatto con la giovane al Policlinico per essere sottoposti appunto a loro volta al tampone per verificare l’eventuale contagio. Il titolare del bagno frequentato dalla 17enne ha spiegato che nella struttura sono in vigore tutte le norme previste per prevenire il contagio.
Foto di archivio
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez