Le funzioni religiose si confermano pericolose per la possibile trasmissione: era già successo in Italia e anche dalla virtuosa Germania arriva un caso di cronaca. Un contagio di massa da coronavirus è avvenuto dopo una funzione religiosa tenuta in una chiesa battista di Francoforte sul Meno. Secondo quanto ha reso noto sabato 23 maggio il ministro della Salute del Land dell’Assia, Kai Klose, almeno 107 persone sono rimaste contagiate dopo la messa.
La cerimonia religiosa risale a circa due settimane fa. Inizialmente si era saputo di una quarantina di casi di contagio, ma il numero è cresciuto. In Germania i dati mostrano al momento un trend di chiara riduzione dei nuovi contagi e in diversi Laender da due tre giorni non si registrano nuove infezioni da Coronavirus: è il caso del Sachsen-Anhalt, dello Schleswig-Holstein e di Amburgo.
In questo contesto la Turingia è il primo Land ad aver annunciato di voler interrompere le misure anti-coronavirus. A livello federale, stando a una statistica elaborata dalla Dpa, il numero di contagiati è 178.500 e il bilancio dei morti 8.251. Il Robert Koch Institute, l’agenzia incaricata dal governo di Berlino di monitorare la diffusione del coronavirus in Germania, ha confermato sabato altri 638 nuovi contagiati nelle ultime 24 ore. Salgono quindi a 177.850 i casi in Germania, secondo i dati forniti dalle autorità tedesche. È invece salito a 8.216 il numero dei decessi per complicanze legate al corona, 42 in più rispetto a ieri.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez