“Un vaccino contro il covid-19? Non penso che per questo settembre ci possa essere alcun vaccino disponibile, pur contando risultati molto buoni, come sembrano gli studi di ‘fase 1’, a mio avviso il tempo ragionevole per pensare ad un vaccino è non prima della primavera-estate prossima“. Lo ha chiarito il dg di Aifa, Nicola Magrini, rispondendo a una domanda durante la conferenza stampa all’Istituto superiore di sanità. “Ci sono più vaccini promettenti, 5-6 in fase avanzata – ha detto il direttore generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco – e anche l’Italia partecipa in diversi modi. Speriamo che l’anno prossimo ci sia un vaccino, s periamo anzi che sia più d’uno e che le capacità di produzione siano adeguate”. Poi Magrini chiariche che quello che viene chiamato ‘vaccino italiano‘ “è il vaccino del General Institute di Oxford a cui l’istituto di Pomezia collabora. Il vaccino è inglese, anche se c’è certamente un’elevata capacità sull’ingegnerizzazione. Questo è in fase 1 su diverse centinaia di pazienti, darà i risultati sulla sicurezza, poi passeranno alla antigenicità. Io ho detto che non sarà pronto prima della prossima primavera estate, anzi volevo allungare quello che ho detto prima”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez