Il mondo FQ

Sea Watch, Carola Rackete torna in Germania. L’attacco di Salvini: ‘Viziata comunista tedesca’

La giovane, secondo fonti italiane, ha lasciato il nostro paese ieri subito dopo l’interrogatorio in procura ad Agrigento dove è indagata per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina
Commenti

Ha lasciato l’Italia Carola Rackete, la comandante della Sea Watch 3 che il 29 giugno ha sfidato il divieto di sbarco a Lampedusa imposto dal ministro dell’Interno Matteo Salvini per garantire un porto sicuro un gruppo di migranti soccorsi e bloccati da 17 giorni nel Mediterraneo. Un portavoce della ong, riferisce l’agenzia tedesca Dpa, ha fatto sapere che Rackete è tornata in Germania. La giovane, secondo quanto riferiscono fonti italiane, ha lasciato il nostro paese ieri subito dopo l’interrogatorio in procura ad Agrigento dove è indagata per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.

La comandante che ha forzato il blocco della Guardia di finanza per entrare nel porto di Lampedusa, non ha in programma per il momento altre missioni con l’organizzazione tedesca. “Si riposerà per un po’” fanno sapere da Sea Watch, sottolineando comunque che finora ad ogni missione conclusa l’organizzazione ha cambiato sia comandante che equipaggio. Dalla ong sono ora in attesa di capire cosa accadrà alla nave, attualmente sotto sequestro probatorio nel porto di Licata, a disposizione dell’autorità giudiziaria che non ha ancora preso provvedimenti definitivi.

“La nuova eroina della sinistra è stata interrogata per quattro ore – aveva scritto su Facebook Salvini – Ci sarà un giudice che almeno stavolta farà rispettare le leggi, la sicurezza e la dignità del nostro Paese? Io non vedo l’ora di espellere questa viziata comunista tedesca e rimandarla a casa sua”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione