Economia

“Reddito di base e 15 ore di lavoro alla settimana”, l’utopia dello storico che ha detto ai ricchi di Davos di pagare le tasse

L'olandese Rutger Bregman nel libro Utopia per realisti propone una ricetta per eliminare la povertà ("un investimento che si ripaga con gli interessi"), aumentare l'occupazione e il tempo libero, incentivare le persone a scegliere carriere utili invece di attività che "distruggono ricchezza". Irrealizzabile? "Anche la fine dello schiavismo, l’emancipazione delle donne e l’avvento della previdenza sociale erano progressiste nate folli e irrazionali"

Soldi gratis per tutti e (molto) più tempo libero. Perché garantire a ogni cittadino un reddito di base conviene: riduce la criminalità, la mortalità infantile e la dispersione scolastica e favorisce la crescita e l’uguaglianza di genere. E ridurre la settimana lavorativa a 15 ore aumenta la produttività, aumenta i posti part time, riduce le emissioni di C02 e favorisce l’emancipazione femminile. E’ la Utopia per realisti (uscito in Italia per Feltrinelli) di Rutger Bregman, trentenne storico olandese con interessi che spaziano dalla filosofia all’economia, salito agli onori delle cronache per un provocatorio discorso contro l‘evasione e l’elusione fiscale tenuto in gennaio ai partecipanti all’ultimo Forum economico di Davos. “Nessuno solleva l’argomento che i ricchi non pagano la loro parte, quella che è giusto che paghino”, ha scandito Bregman – che il mensile Fq Millennium aveva intervistato nel novembre 2017 – davanti alla platea di milionari riuniti in Svizzera. “Mi sento come a una conferenza di pompieri in cui non è permesso parlare dell’acqua. Tasse, tasse, tasse. Tutto il resto sono stronzate“.

Il punto di partenza del libro è che questa nuova utopia è utile e necessaria in un mondo in cui “tanti pensatori e politici di sinistra tentano di mettere a tacere le idee radicali tra le proprie fila per la paura di perdere voti” mentre “i neoliberisti sono imbattibili nel gioco in cui contano la ragione, i giudizi e le statistiche”. Ma è proprio con una grande mole di numeri e statistiche che Bregman spiega come la lotta contro la povertà sia “un investimento che ripaga con gli interessi” e come distribuire denaro senza un eccesso di cavilli burocratici sia il modo migliore per condurla. Soldi gratis, dunque, “non come favore ma come diritto”: quella che Bregman definisce  “la via capitalista al comunismo”.

Secondo l’economista Charles Kenny, dello statunitense Center for Global Development, “il principale motivo per cui la gente è povera è perché non ha abbastanza soldi, perciò non dovrebbe essere una grossa sorpresa vedere che dargli dei soldi è un modo fantastico per ridurre il problema”. E Bregman elenca una serie di casi in cui le elargizioni di soldi senza contropartite hanno funzionato nel migliorare le condizioni di vita della popolazione nei Paesi in via di sviluppo – dal Malawi alla Namibia – o di gruppi sociali a rischio come gli homeless: esperimenti condotti nei Paesi Bassi e in Utah mostrano per esempio che fornire case gratis, oltre a togliere le persone dalla strada, riduce notevolmente l’incidenza di alcolismo e abuso di droga e nel complesso costa molto meno che garantire assistenza agli homeless e sostenere i costi giudiziari legati ai piccoli crimini che commettono per sopravvivere.

Ma gli esperimenti di redditi di base hanno funzionato bene, pur su piccola scala, anche quando applicati a piccole comunità locali, come avvenuto a fine anni 60 negli Usa durante la presidenza di Lyndon B. Johnson e in Canada negli anni 70 con il Mincome. “Greg J. Duncan, professore della University of California, ha calcolato che sottrarre una famiglia americana alla povertà costa una media di circa 4500 dollari all’anno”, nota Bregman. “Alla fine, i rientri di questo investimento per bambino sarebbero: +12,5 per cento di ore lavorate, +3000 dollari di risparmio annuale come welfare, +50mila-100mila dollari di maggiori guadagni nella vita, +10mila-20mila dollari di introiti fiscali statali aggiuntivi”. Questo perché la povertà, ponendo continue sfide immediate da affrontare, riduce quella che gli psicologi hanno definito “larghezza di banda mentale”, arrivando addirittura a influenzare negativamente il quoziente intellettivo misurato dai test.

Nel 1969, racconta Bregman, il presidente Usa Richard Nixon era stato in procinto di varare il reddito senza contropartite per tutte le famiglie povere. Ma alcuni suoi consiglieri fecero strenua opposizione fino a consegnargli un documento sugli esiti estremamente negativi del sistema Speenhamland, risalente ai primi anni dell’Ottocento inglese, che consisteva nell’incremento fino al livello di sussistenza dei redditi di “tutti gli uomini poveri e industriosi e loro famiglie”. Documento che in seguito si rivelò però manipolato fin dall’origine per “sabotare” il reddito di base. Ora, secondo l’autore, “l’ora è arrivata” per garantire a tutti “una rendita mensile sufficiente per campare anche se non muovi un dito”, senza “nessun ispettore che ti controlla da dietro per vedere se li spendi saggiamente, nessuno che ti chiede se sono davvero meritati”.

Gli altri due pilastri della “utopia per realisti” riguardano il lavoro. Il primo è la riduzione degli orari, che l’economista John Maynard Keynes riteneva una conseguenza inevitabile del progresso ma al contrario non si è mai materializzata, nonostante in molti casi si sia toccato con mano che la produttività non va di pari passo con l’aumento delle ore lavorate, anzi. Il secondo è un meccanismo di incentivi che renda meno attraenti quelli che Bregman definisce “lavori burla“, attività ben pagate che però non forniscono contributi tangibili alla società o addirittura distruggono ricchezza anziché crearla (l’esempio del libro sono i banchieri che concepiscono “complessi prodotti finanziari che sono, in pratica, una tassa sul resto della popolazione”). L’idea è quella di una tassa sulle transazioni finanziarie che, oltre a generare gettito da utilizzare per investimenti utili alla società, motiverebbe le menti più brillanti a dedicarsi alla ricerca, all’insegnamento o all’ingegneria invece che preferire una carriera nelle banche di investimento.

Idee irrealizzabili? “Definirle “irrealistiche” era una semplice scorciatoia per intendere che collidevano con lo status quo”, è la risposta di Bregman. “La fine dello schiavismo, l’emancipazione delle donne, l’avvento della previdenza sociale erano tutte idee progressiste nate folli e “irrazionali” ma alla fine accettate come cose di comune buon senso”.