“Cercavo la fine del mare, storie migranti raccontate dai disegni dei bambini” (in libreria dal 21 marzo per Mimesis Edizioni) è nato prima come un longform, pubblicato su ilfatto.it. Quel progetto, nell’anno scolastico 2017/2018, è stato presentato in 10 classi di medie e superiori della provincia di Milano grazie all’iniziativa Bookcity Scuole 2017. Gli studenti, dopo aver ascoltato le storie dei loro coetanei nei campi per i migranti in Grecia, hanno scritto articoli di approfondimento e cercato altre esperienze da raccontare. La terza D del liceo Donatelli-Pascal di Milano, coordinata dalla professoressa Michelina Mastroianni, ha intervistato i richiedenti asilo Yaya Sanoussi e Muslim Din. Questo video è il trailer dell’intervista realizzata dagli studenti
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez