Il mondo FQ

Strage di via d’Amelio, gip archivia l’inchiesta su 4 poliziotti: erano accusati del depistaggio delle indagini

L'indagine riguarda Giuseppe Antonio Di Ganci, Giampiero Valenti, Domenico Militello e Piero Guttadauro. I poliziotti, difesi dall’avvocato Giuseppe Seminara, erano accusati di concorso in calunnia
Commenti

Erano accusati di aver depistato le indagini sulla strage di via d’Amelio. Ora le loro posizioni sono state archiviate. È quello che ha deciso il gip di Caltanissetta per quattro poliziotti del pool che indagò sulla strage in cui morirono il giudici Paolo Borsellino e cinque agenti della scorta. L’indagine riguarda Giuseppe Antonio Di Ganci, Giampiero Valenti, Domenico Militello e Piero Guttadauro. I poliziotti, difesi dall’avvocato Giuseppe Seminara, erano accusati di concorso in calunnia: avrebbero costruito ad arte a tavolino una finita verità sulla fase esecutiva della strage imbeccando falsi pentiti come Vincenzo Scarantino e costringendoli ad accusare persone, poi rivelatesi innocenti.

Della stessa accusa rispondono i funzionari di polizia Mario Bo, Fabrizio Mattei e Michele Ribaudo, per cui però la Procura ha chiesto e ottenuto il rinvio a giudizio. I tre sono sotto processo davanti al tribunale nisseno. A svelare il depistaggio dell’inchiesta, costato l’ergastolo a otto mafiosi poi rivelatisi estranei ai fatti, è stato il lavoro dei pm nisseni che, dopo il pentimento del boss Gaspare Spatuzza, hanno riaperto le indagini sulla strage.

Si è scoperto cosa accade davvero e che ruolo ebbe nell’attentato la ‘famiglia” mafiosa di Brancaccio. Per la procura, i poliziotti, depistando l’indagine e suggerendo a Scarantino e ad altri due finti pentiti “false verità” sull’attentato, avrebbero addirittura favorito Cosa nostra: un’accusa pesantissima che si è tradotta con la contestazione ai tre imputati del reato di calunnia in concorso aggravata dall’aver favorito la mafia. Al processo, oltre a diversi familiari delle vittime della strage, si sono costituti parte civile gli otto condannati ingiustamente per l’eccidio, poi assolti in revisione, che hanno chiesto 50 milioni di risarcimento del danno.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione