I tre carabinieri italiani, che si erano rifugiati nella sede dell’Onu perché inseguiti da uomini di Hamas, sono appena usciti da Gaza passando dal valico di Erez con Israele. Lo dicono fonti locali. I carabinieri in forza al Consolato generale italiano di Gerusalemme – secondo quanto si è appreso – si sono diretti verso il valico dopo aver lasciato il compound dell’Onu. Lì si erano rifugiati a seguito dell’incidente con le forze di sicurezza della Striscia che avevano messo sotto stretto controllo il luogo. I tre – secondo le informazioni – mentre erano a Gaza, a bordo di un veicolo armati, “si erano rifiutati di fermarsi ad un posto di blocco di Hamas“.
Già la notte scorsa, tuttavia, notizie riportavano che la vicenda si era sbloccata e che era stata accertata l’identità degli italiani scambiati in un primo momento – secondo le informazioni – per elementi di un’unità speciale israeliana. Questa mattina il ministero dell’interno di Hamas ha comunicato ufficialmente che “le indagini hanno permesso di accertare l’identità dei tre italiani e la sicurezza delle procedure del loro ingresso a Gaza”. Il ministero ha poi sottolineato “l’efficace cooperazione” con l’inviato Onu Nikolai Mladenov, dell’Unesco a Gaza, del Consolato generale italiano e dell’ambasciatore del Qatar Mohammed Al Emadi.
Foto di archivio
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez