Aumentare di 1 miliardo gli investimenti pubblici in ricerca e sviluppo farebbe aumentare il pil dello 0,1% il primo anno e dello 0,2% in quelli successivi. E l’impatto sarebbe stabile. Al contrario, destinare circa 9 miliardi al reddito di cittadinanza come previsto dalla legge di Bilancio spingerà la crescita dello 0,2% nei primi anni ma nel medio periodo periodo gli effetti si annulleranno progressivamente. La valutazione arriva dall’Istat, che mercoledì ha diffuso un report sulle Prospettive per l’economia italiana nel 2018-2019.

Il capitolo finale è dedicato alle analisi basate sui moltiplicatori, che consentono di quantificare l’effetto di cambiamenti permanenti di alcuni valori su una variabile endogena come il pil. L’istituto ha recentemente aggiornato il suo modello in modo da poter valutare la reattività a choc legati all’aumento degli investimenti pubblici in ricerca e sviluppo. E nel documento utilizza la nuova potenzialità per valutare e comparare gli effetti di “misure specifiche di politica economica“: una “manovra di sostegno ai redditi delle famiglie” e “una misura che mira al rilancio degli investimenti pubblici in ricerca e sviluppo”.

Nel primo caso, ipotizzando che l’intervento corrisponda a un aumento dei trasferimenti pubblici pari a circa mezzo punto di pil cioè 9 miliardi (la cifra prevista dalla manovra), “si registrerebbe nei primi anni un aumento medio di 2 decimi di punto del Pil rispetto allo scenario base”. L’impatto potrebbe arrivare a 3 decimi di punto nel caso in cui si consideri l’impatto “direttamente come uno shock positivo sui consumi delle famiglie”. L’aumento dei trasferimenti non comporta un incremento del pil di pari misura perché il moltiplicatore fiscale è “inferiore all’unità” e perché una parte dei maggiori acquisti si tradurrà in un aumento delle importazioni. In più “nel medio periodo si assocerebbe anche un aumento del deflatore dei consumi”, una misura dell’aumento dei prezzi, “che annullerebbe progressivamente gli effetti reali della misura”. Peraltro “questo scenario è legato all’ipotesi di una politica monetaria accomodante in grado di neutralizzare possibili tensioni sul mercato del credito”.

Al contrario incrementando gli investimenti pubblici in ricerca e sviluppo “i canali di trasmissione del modello agirebbero non solo dal lato della domanda ma anche da quello dell’offerta, aumentando di fatto lo stock di capitale“. Inoltre “gli investimenti privati in beni della proprietà intellettuale (software e ricerca e sviluppo) sono modellati in funzione di quelli pubblici”. Quindi “ipotizzando un aumento degli investimenti pubblici in ricerca e sviluppo pari a 1 miliardo di euro, il modello MeMo-it evidenzia un effetto permanente” sia sul totale degli investimenti sia sul pil: +0,1% nel primo anno e +0,2% negli anni successivi rispetto allo scenario di base.

Articolo Precedente

Procedura di infrazione, le tappe: l’Ecofin decide entro il 22 gennaio. Fino a sei mesi per correggere i conti, poi le sanzioni

next
Articolo Successivo

Leggi di Bilancio, le altre pagelle: Belgio, Francia, Portogallo, Slovenia e Spagna a rischio di mancato rispetto del Patto

next