“In Inghilterra non mi posso lamentare, ho un buono stipendio e il lavoro che mi piace. Ma il mio vero sogno è tornare in Italia e fare il mago“. Andrea Ugolini, 28 anni, è un welder, un operaio specializzato in saldature. Lavora a Sheffield, dove ha raggiunto la fidanzata, Giulia, che coordina un team di traduttori. Viene da Genova, dove ha fatto il liceo scientifico e poi si è iscritto a filosofia: “Ho dato qualche esame, con voti molto alti, mai sotto il 28. Ma per lo più bighellonavo. E poi fin da piccolo volevo lavorare con le mani, mi piaceva soprattutto il legno. Avrei voluto fare il falegname“, ricorda.

Così molla l’università e si iscrive al corso professionale in saldatura del ferro, il primo in cui riesce a entrare. “Appena scoperto il ferro ho dimenticato il legno. È un materiale bellissimo, ci puoi fare cose meravigliose. La saldatura, poi, è qualcosa di pazzesco: durante la fusione si raggiungono i 3600 gradi, una temperatura più solare che terrestre“. Ottenuto il patentino, comincia con qualche lavoro su commissione. “Volevo aprire un’officina. Avevo già trovato i locali, ma senza fare i conti con la burocrazia. In quegli spazi, mi hanno detto, non si poteva fare. Dopo intere giornate a fare su e giù dal Matitone (il grattacielo che ospita gli uffici comunali di Genova, ndr) senza venirne a capo, ho lasciato perdere“.

Allora segue l’istinto e parte per Sheffield, la steel city inglese, dove la sua ragazza si è appena trasferita per la laurea magistrale. “Io l’ho presa come un’avventura, invece Giulia era preoccupatissima, perché ai tempi non parlavo una parola d’inglese”. Nonostante ciò, grazie al passaparola, il primo lavoro arriva subito: lavabicchieri in un ristorante italiano. Nel frattempo distribuisce curriculum alle agenzie interinali, e dopo qualche mese gli telefona una fabbrica di lavorazione acciaio. “Non ci speravo, avevo poca esperienza, solo qualche lavoretto su commissione e uno stage di due mesi – confessa –. In Italia non sarei mai stato chiamato da un’azienda così”.

La mutua quasi non esiste: sono costretto a lavorare anche se non potrei sollevare pesi

Andrea adesso vive e lavora a Sheffield da quasi tre anni. Costruisce gabbie cilindriche in acciaio, di dimensioni enormi e del peso di varie tonnellate, che stabilizzano le fondamenta di grandi edifici. Se gli si chiede di fare un bilancio della sua esperienza, risponde con difficoltà: “Ci sono aspetti molto positivi e altri molto negativi. Partiamo dalla cosa peggiore: dopo due anni e mezzo ho ancora un contratto da interinale. A gennaio hanno detto che a giugno mi avrebbero assunto, poi hanno continuato a rimandare. Non ho alcuna tutela, sono ricattabile e licenziabile in qualsiasi momento, con un preavviso di qualche ora. Nei momenti in cui c’era meno lavoro, ho visto colleghi congedati in tronco con una semplice telefonata“.

Da marxista convinto fa fatica ad accettare la situazione: “Spero che in Italia non si arrivi mai a questo livello di precarietà e sfruttamento. Anche se – ammette – qui il posto fisso non è un dogma: la gente soffre meno il cambiamento”. E l’arrivo della tecnologia, racconta, per molti ha significato perdere il posto: “Un robot fa il lavoro di cinque operai. Io sono stato fortunato, ho imparato a manovrare i robot (che producono in Italia) e ho conservato il posto: anzi, ho avuto un aumento di stipendio. Ma l’acquisto di due robot ha significato 16 licenziamenti, quando si sarebbe potuto ridurre l’orario di lavoro a parità di salario per tutti”. Anche se il posto c’è, comunque, il welfare è quasi nullo: “Ho dovuto andare a lavorare anche con un’infiammazione alla schiena, diagnosticata dal medico, che mi impedisce di sollevare pesi. Questo perché nonostante mi sia fatto male sul luogo di lavoro, la mutua è ridottissima. Per una settimana di malattia ho ricevuto 90 sterline”.

Ma l’attenzione alla sicurezza sul lavoro è una cosa seria. Quelle italiane non sono morti bianche, ma omicidi

L’aspetto per cui non lascerebbe mai l’Inghilterra, invece, è la cultura della sicurezza sul lavoro: “È una figata“, esordisce. “C’è un’altra attenzione, e una mentalità del tutto diversa. Prima di venire qui, non immaginavo che si potesse fare il mio lavoro con questo livello di sicurezza. Bisognerebbe parlarne in Italia, e magari prendere esempio: i morti sul lavoro, nella gran parte dei casi, non sono “morti bianche”, ma omicidi. Da noi la sicurezza è vista come una roba da femminucce: non solo sul luogo di lavoro, ma anche in casa o per la strada. Chi mette a norma un impianto, allaccia la cintura o rispetta i limiti di velocità lo fa quasi sempre controvoglia, e solo per evitare controlli e multe. E così operai e muratori non usano l’elmetto perché ‘è scomodo’“. E continua: “Una volta, quando lavoravo in Italia, mi è finita una scheggia d’acciaio nell’occhio, e ho dovuto andare all’ospedale per farmela togliere. Mi hanno detto che era un male necessario, che poteva succedere: arrivato qui ho scoperto che non lo è affatto, che si può evitare con dei semplici accorgimenti. Peraltro – precisa – le stesse norme italiane in materia di sicurezza sul lavoro sono ridicole: qui osserviamo in modo pedissequo regole che in Italia nemmeno esistono, e spesso sono delle banalità che non costerebbero nulla agli stessi imprenditori”.

La pagina Facebook di Andrea è un susseguirsi di foto di saldature e video di prestigiatori. L’altra grande passione, infatti, è quella per la magia. “Anche quello è un mio amore di bambino“, racconta. “A 18 anni ho trovato un libro in offerta, e ho cominciato a provare i primi numeri. Ora sono diventato bravino, ogni tanto mi esibisco per amici e conoscenti, e una volta ho fatto anche un vero spettacolo“. E se il mago-saldatore può sembrare un accostamento strano, lui ci spiega che non lo è affatto: “Tra i maghi non professionisti c’è di tutto: nel nostro club di Genova (“Lanterna magica”), ci sono operai, autisti, artigiani. Non è ancora un lavoro, certo, ma mi piacerebbe che lo diventasse. In Italia, però: in inglese non me la sento ancora”.

Articolo Precedente

Pianista in Portogallo. “Da quando sono all’estero mai avuto problemi di lavoro. Ai miei studenti dico: fate le valigie”

next
Articolo Successivo

“A Dubai lavoro per un’azienda italiana. Ma ho nostalgia dell’Europa, qui è tutto troppo grande “

next