Nuovi fondi per gli Istituti tecnici superiori, cambio delle regole per il personale della scuola, potenziamento dei percorsi formativi dei più piccoli, ampliamento della no tax area all’Università e revisione del sistema di accesso con numero chiuso. Sono questi i temi centrali del capitolo Istruzione e ricerca nella nota al Documento di economia e finanza. Nel documento, il governo mostra molta sensibilità ai temi dell’istruzione e alla ricerca. Ma per le coperture si affida, per ora, principalmente a finanziamenti europei e partnership pubblico/private.

Ventitré milioni per gli ITS, ampliamento no tax area alle Università e revisione del numero chiuso. La somma destinata agli Istituti tecnici superiori è stata stanziata con l’obiettivo di ampliare i percorsi formativi e di facilitare così l’accesso al mercato del lavoro. Quanto invece alle Università, il governo annuncia di avere allo studio misure per agevolare l’accesso alla no tax area al fine di ampliare la platea di studenti beneficiari dell’esenzione. “È prevista, inoltre, la stabilizzazione da parte delle Regioni del Fondo integrativo statale per la concessione di borse di studio per gli studenti meritevoli, ma privi di mezzi e la semplificazione delle procedure amministrative necessarie all’erogazione delle borse di studio”, si legge nel documento. L’esecutivo annuncia infine la revisione “del sistema di accesso ai corsi a numero programmato, attraverso l’adozione di un modello che assicuri procedure idonee a orientare gli studenti verso le loro effettive attitudini”.

Novità in arrivo per il personale scolastico. “Saranno utilizzati nuovi strumenti per l’aggiornamento continuo e la valorizzazione professionale del corpo docente, attraverso la revisione del sistema di reclutamento e affrontando il problema dei trasferimenti, che limita un’adeguata continuità didattica. Sarà inoltre valorizzato il ruolo del personale amministrativo tecnico e ausiliario (ATA) anche attraverso la formazione in servizio del personale di segreteria“, spiega la nota. “Per quanto attiene alle modalità di accesso alla professione di docente, sono in corso di completamento le procedure previste dal decreto attuativo della riforma, ferma restando la volontà di pervenire ad una disciplina più organica in materia. È stato inoltre eliminato il termine massimo complessivo di durata previsto per i contratti a tempo determinato del personale della scuola, per la copertura di posti vacanti e disponibili”, precisa il documento.

Inoltre, “Ai fini dell’ampliamento dell’offerta formativa saranno intraprese misure per assicurare il reclutamento dei docenti con titoli idonei all’insegnamento della lingua inglese, della musica e dell’educazione motoria nella scuola primaria anche utilizzando, nell’ambito delle risorse di organico disponibili, docenti abilitati all’insegnamento per la scuola primaria in possesso di competenze certificate”, prosegue il documento. Saranno dunque oggetto di valutazione nuove classi di concorso e i requisiti per accedere all’insegnamento di dette discipline nella scuola primaria. Occorre inoltre rivedere la disciplina (risalente al 1958) relativa all’organizzazione delle attività sportive scolastiche”.

Cambiano le modalità di reclutamento, a breve il concorso per Direttori dei Servizi Generali. “Per quanto attiene al personale della scuola verranno riviste le modalità di reclutamento dei docenti di tutti gli ordini e i gradi della scuola rendendo più snella e agevole la procedura, e saranno attivati percorsi specifici sul sostegno”, si legge nel documento, che non specifica quali saranno i cambiamenti in programma. “Sarà anche pubblicato un concorso per il reclutamento dei Direttori dei Servizi Generali e amministrativi (DSGA), mentre verrà rivisto il modello del concorso per il reclutamento – continua il documento – in particolare, verrà scorporato il corso di formazione, si assumeranno in servizio i vincitori di concorso alla fine delle prove orali, previa pubblicazione delle graduatorie di merito, e sarà attivato un corso di formazione in servizio. Sarà così possibile coprire i posti vacanti e disponibili da settembre 2019. In ambito di collaboratori scolastici si studieranno misure per la loro stabilizzazione funzionale all’internalizzazione di alcuni servizi”.

Tavolo di lavoro per l’inclusione di alunni con disabilità. “È stato costituito un gruppo di lavoro per l’accompagnamento delle misure attuative previste nella normativa in vigore – spiega la nota al Def – Tale approccio è finalizzato a consentire la piena integrazione delle alunne e degli alunni con disabilità, sulla base dei propri bisogni individuali e nell’ottica dell’autonomia, della partecipazione sociale e del miglioramento delle performance”.

Potenziamento delle “sezioni primavera” per i più piccoli. “La precocità d’ingresso nel sistema di istruzione è riconosciuta come misura capace di accrescere il successo formativo nel corso della vita: in tal senso è necessario potenziare il segmento 0-6 anni. Va quindi integrata l’attuale normativa prestando maggiore considerazione alle esigenze di educazione prescolare, in particolare nelle Regioni che ad oggi presentano un accesso ai servizi educativi per l’infanzia inferiore alla media nazionale”, precisa il documento che “conferma il valore delle sezioni primavera” e aggiunge che “occorre introdurre, nell’ambito delle risorse a legislazione vigente, una misura di perequazione che incrementi il Fondo”.

Piano strategico pluriennale per la ricerca. “Saranno intraprese misure per migliorare la crescita professionale dei ricercatori, incentivando sia il sistema di reclutamento (con un piano straordinario di assunzioni) sia le progressioni di carriera degli accademici e dei ricercatori degli enti di ricerca. Sono inoltre allo studio proposte per creare le condizioni affinché i giovani talenti possano rientrare in Italia e disporre di infrastrutture fisiche e tecnologiche adeguate e finanziate in maniera costante, nelle quali poter continuare a sviluppare l’attività scientifica”, si legge nella nota al Def. Le risorse potranno arrivare da partnership pubblico-privato. Ulteriori fondi sono attesi da finanziamenti europei, ed in particolare dalla partecipazione alle azioni del Programma Quadro 2014-2020 in materia di ricerca e innovazione Horizon 2020.

Intanto il governo promette di impegnarsi nella fase di negoziazione del prossimo Programma Quadro 2021-2027 per la ricerca e l’innovazione, Horizon Europe, nell’intento di ottenere fondi su questioni strategiche di interesse nazionale. “Infine, nel settore dell’alta formazione artistica e musicale (Afam), si procederà al completamento del processo di riforma del sistema di reclutamento, si valuterà un possibile piano di riassetto complessivo del sistema e di riordino dell’offerta formativa, definendo i criteri per l’attivazione dei corsi di specializzazione e di formazione – conclude il documento – saranno introdotte misure finalizzate al miglioramento dell’internazionalizzazione della formazione superiore, intesa sia in termini di attrattività scientifico accademica, sia in termini di rapporti bilaterali”.

Articolo Successivo

Lampedusa, bando disatteso dal Miur. Il dirigente: “Non abbiamo selezionato 21 scuole perché sono arrivati 19 progetti”

next