“Può sembrare strano mollare una carriera politica e scegliere di partire. In realtà, sapevo che questo giorno sarebbe arrivato”. Li avevamo lasciati a Nogales, Messico, sulla linea di frontiera più calda del mondo, alla fine della prima puntata de ‘L’Orizzonte lontano’. Su iloft.it (solo per gli abbonati) Alessandro Di Battista, Sahra Lahouasnia e il piccolo Andrea proseguono il loro viaggio dagli Usa al Sud America. Nella seconda puntata – oggi in esclusiva su iloft.it – tornano negli Usa (a Tucson in Arizona) per indagare sulle cause delle migrazioni. La tappa è breve, prima di tornare in Messico. Il Paese è in doppia attesa: la nazionale di calcio sfida il Brasile ai mondiali, mentre si attende il risultato delle elezioni presidenziali. A Guadalajara (nello stato di Jalisco) un elettore è disilluso: “Sempre la stessa storia qui, corruzione e delinquenza. I social network sono in tilt, tutto vogliono un cambiamento e sostengono Lopez Obrador”. L’elettore ha le idee chiare: “I messicani lasciano le loro case per via dell’oppressione economica esercitata dagli Usa”. Alla fine passa il Brasile due a zero. Ma alle elezioni vince Lopez Obrador: “E’ la prima volta della sinistra – commenta Di Battista – una vittoria storica, vediamo se sarà davvero sinistra”.
‘L’Orizzonte lontano’ è un format realizzato e prodotto in esclusiva per la piattaforma televisiva Loft ed è disponibile in abbonamento su app e sito di Loft.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez