C’è un anticipo di almeno 6 mesi sulla copertura dei parchi minerari e un impegno alla riduzione delle emissioni di Co2 del 15% rispetto ai dati del 2017 nonché a mantenere, anche per il periodo successivo alla durata del piano industriale, la produzione dell’acciaieria a ciclo integrato ad un livello non eccedente gli 8 milioni di tonnellate di acciaio liquido annue. Insomma, se ci sarà da produrre di più l’intenzione di ArcelorMittal, acquirente di Ilva, stando al nuovo piano che Ilfattoquotidiano.it ha potuto visionare (l’integrale in fondo all’articolo, nda) e presentato davanti alle 62 delegazioni convocate dal ministro Luigi Di Maio, è quella di valutare la possibilità di produrre a gas “verificate le condizioni di sostenibilità tecnica ed economica”.

Giù polveri, zero sul lavoro – E poi polveri e diossine abbattute tra il 30 e il 50 per cento, il 15 per cento in meno di acqua utilizzata entro il 2023, raccolta e trattamento di “tutte le acque piovane in tutto lo stabilimento e il porto” eliminando “completamente la fuoriuscita di acque inquinate“, anche grazie a un anticipo di oltre due anni della pavimentazione dei parchi. Sul lavoro, pochissimo. Quasi niente: una generica paginetta nella quale Arcelor afferma che “supporterà il raggiungimento di un’idonea soluzione” per tutti gli attuali dipendenti di Ilva “insieme a tutte le parti interessate” e “tenendo conto della sostenibilità del Piano industriale”.  Una proposta ancora ancora “insoddisfacente”, ribadisce Di Maio. Anche se Arcelor scrive nelle slide – e ribadisce in una nota – che le nuove proposte “rappresentano i migliori e definitivi impegni” nelle aree chiave di intervento indicate.

Di Maio: “Cambio di metodo” – Un minuto a testa, domande tecniche, tempi strettissimi. Ma con l’incontro su Ilva “si passa da un metodo in cui il mio precedessore firmava un contratto senza nemmeno dirlo ai sindacati ad un momento in cui i cittadini si possono confrontare direttamente con l’azienda che chiede di entrare nello stabilimento Ilva”, dice il ministro dello Sviluppo economico. “Non capisco come si possa polemizzare su una cosa del genere”, aggiunge riferendosi alla vigilia tribolata con lo stupore da parte della stessa ArcelorMittal e le polemiche da parte di sindacati ed enti locali.

Cosa prevede il piano – La proposta di addendum prevede la fine dei lavori di copertura parchi a carbone entro giugno 2020, quello dei parchi di minerale ferroso entro gennaio dello stesso. Un anticipo che oscilla tra i 6 mesi e un anno rispetto all’accelerazione di 3 anni già ottenuta dai commissari straordinari su input di Calenda nel novembre 2017. ArcelorMittal si impegna a raggiungere inoltre, entro il 2023, “una riduzione delle emissioni di CO2 per tonnellata di acciaio liquido pari al 15% rispetto ai dati del 2017″. Oltre quella soglia, il colosso dell’acciaio ha messo nero su bianco la “possibilità di incrementare” i livelli produttivi” con processi di produzione “a basso utilizzo di carbone (quali processi di produzione a base di gas naturale)” solo “verificate le relative condizioni di sostenibilità tecnica ed economica”. L’intero piano, ha assicurato Di Maio, sarà sottoposto a “disclosure pubblica” di fronte a “tutto il mondo scientifico italiano”.

Cosa prevede il piano/2 –Il documento, che IlFatto.it è in grado di anticipare, prevede inoltre un impianto di sinterizzazione che rispetto alle migliori tecnologie europee disponibili, spiega Arcelor, abbatte le polveri del 30% e le diossine del 50. Inoltre, è prevista anche una riduzione dell’utilizzo di acqua del 15% a partire dal 2023 e il riutilizzo dei rottami per “abbattere ulteriormente Co2 e consumo energetico“. In particolare, gli acquirenti di Ilva prevedono l’utilizzo nell’impianto di agglomerazione di “filtri tecnologicamente innovativi” con un anticipo rispetto alle scadenze imposte finora di 6-8 mesi e nelle cokerie di nuovi filtri per l’aspirazione di polveri, nonché il trattamento di tutte le acque piovane in tutto lo stabilimento e il porto. Sulle acque reflue, invece, Arcelor punta ad “anticipare la futura regolamentazione evitando l’uso di sostanze chimiche altamente pericolose” come la formaldeide. Soluzioni che, assieme all’anticipo della pavimentazione nei parchi loppa e Agl, “consentirà l’eliminazione delle acque di dilavamento” e quindi “le acque rosse che raggiungono il mare”. Anche sulle bonifiche del sottosuolo, gli acquirenti promettono un impegno ancora maggiore, “fino a ulteriori 200 milioni di euro” per “attività di decontaminazione” che “verranno eseguite parallelamente all’attuazione dei piani ambientali ed industriali”.

Sull’occupazione impegni generici – Il documento di 42 pagine non contiene nulla invece sotto il profilo occupazionale, dove permangono le maggiori criticità, con l’azienda ferma alla proposta di 10mila riassunti su 13.800 occupati. Si parla solo genericamente dell’impegno a trovare una soluzione per tutti gli attuali dipendenti ma non ci sono miglioramenti sul numero dei riassunti. “Mi pare evidente che l’azienda voglia parlare direttamente con i sindacati”, ha spiegato Di Maio annunciando che “un incontro si terrà credo martedì”. Anche se nei giorni scorsi, prima al Fatto.it e poi in via ufficiale con una nota, i sindacati avevano fatto trasparire la volontà di voler dialogare con ArcelorMittal solo nel momento in cui sarà terminato il lavoro di accertamento sulla regolarità della gara avviato dal ministero dello Sviluppo Economico dopo le criticità rilevate da Anac.

Palombella: “Ora concentrarsi sul lavoro” – “Tutte le migliorie apportate al piano ambientale di Ilva sono un punto di forza e ci trovano favorevoli. Se piano ambientale e industriale vanno di pari passo ci aspettiamo l’anticipazione dei tempi anche sulla ripresa della trattativa sindacale”, dice il segretario generale della Uilm, Rocco Palombella. “A fronte di un piano così ambizioso – dice Palombella – siamo certi che la ‘nuova’ Ilva avrà bisogno di tutta la sua forza lavoro. Con un accordo sindacale a zero esuberi daremmo finalmente delle risposte certe e coerenti a lavoratori e cittadini, sia sul piano ambientale che su quello occupazionale”. Ora che l’aspetto ambientale ha maggiori garanzie, conclude, ” è il momento di aumentare gli sforzi e trovare un accordo sindacale sul piano occupazionale, sfruttando la ripresa del confronto”, conclude. “Soddisfazione” per gli ulteriori passaggi richiesti dal ministero e accolti da Arcelor viene espressa da Salvatore Muscarella e Antonio Spera dell’Ugl, che sottolineano come la situazione sia ben diversa “per quanto riguarda invece il piano occupazionale, relativamente al quale non è stato fatto alcun cenno, nonostante le richieste delle parti sindacali presenti al tavolo”.

Gli enti locali – “Spero che si faccia in fretta e spero che ci sia una prova di chiarezza. Diversamente, saremo in trincea per tutelare gli interessi della nostra comunità”, ha spiegato il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, nel corso della conferenza stampa con i sindaci dell’area di crisi di Taranto, il presidente della Provincia, Martino Tamburrano, e il presidente di Confindustria Taranto, Vincenzo Cesareo, che ha definito “pletorica” la convocazione al Mise, disertata. “L’intenzione dei sindaci – ha aggiunto Melucci, che domenica aveva definito il tavolo “una sceneggiata” – non è quella di fare vetrina o di fare campagna elettorale su questa vicenda, ma è quella di affrontare seriamente il problema”. Felice, invece, il governatore della Regione Puglia: “Ci avevano detto che il piano ambientale, il piano occupazionale non si poteva cambiare, che Mittal sarebbe scappato via, che stavamo rischiando nel chiedere di più dal punto di vista ambientale, dal punto di vista occupazionale e di far scappare l’acquirente. Non è vero, non è scappato, è ancora qua, la fabbrica gli interessa lo stesso e questo è un punto molto importante”, dice Michele Emiliano, lanciando una nuova stoccata a Carlo Calenda. “Dobbiamo adesso guardare con attenzione l’offerta, soprattutto quella ambientale – ha aggiunto Emiliano – Io ho una gerarchia chiara in testa: viene prima la salute delle persone, poi l’occupazione e gli interessi strategici del Paese”.

Peacelink: “Un bluff” – Per l’associazione ambientalista Peacelink, “il cosiddetto addendum migliorativo che dovrebbe segnare un salto di qualità rispetto al pessimo piano ambientale accettato dall’ex ministro Calenda è un bluff. Anzi, nasconde delle sorprese negative che abbiamo l’obbligo di comunicare all’opinione pubblica”. Il presidente di Peacelink Taranto, Alessandro Marescotti, che ha partecipato al tavolo istituzionale sull’Ilva al Mise, aggiunge che “l’addendum migliorativo si apre annunciando nuovi filtri ibridi per contenere le polveri sottili ma tali filtri hanno prestazioni peggiorative rispetto agli attuali filtri in uso all’Ilva. Sul sito di PeaceLink è online la documentazione tecnica che consente di fare una comparazione fra gli attuali filtri dell’Ilva e quelli proposti da ArcelorMittal”. Il risultato, attacca l’ambientalista, “è impietoso: i nuovi filtri di ArcelorMittal promettono di contenere sotto i 20 milligrammi a metro cubo le polveri sottili mentre gli attuali filtri dell’Ilva consentono di contenere le polveri sottili sotto i 6 milligrammi a metro cubo: in che cosa consisterebbe il miglioramento? Che razza di addendum migliorativo è un documento che vuole installare filtri con prestazioni ambientali peggiori di quelli attualmente in uso?”. “Non vogliamo – conclude Marescotti – che Taranto diventi una nuova Zenica. Zenica è la città della Bosnia dove la popolazione sta protestando contro ArcelorMittal per l’inquinamento. Ma ArcelorMittal viene contestata in tutto il mondo e chiediamo al ministro Di Maio di commissionare una ricerca che prenda visione delle proteste globali contro questa multinazionale considerata spregiudicata da chi oggi nel mondo la contesta”.

SALVIMAIO

di Andrea Scanzi 12€ Acquista
Articolo Precedente

Abusi edilizi, la Corte costituzionale boccia la legge campana. Le Regioni si sentono al di sopra delle regole

next
Articolo Successivo

Metanodotto Larino-Chieti, proteste degli ambientalisti dopo autorizzazione Mise

next