Meno del 27% degli italiani tra i 30 e i 34 anni ha un titolo di studio terziario. Un dato che lascia l’Italia al penultimo posto tra i Paesi dell’Unione europea: il divario resta immutato rispetto a dieci anni fa. E solo il 60,9% della popolazione tra i 25 e i 64 anni ha concluso almeno un ciclo di studio secondario superiore. Del resto nel 2017 la quota di 18-24enni che hanno abbandonato precocemente gli studi è stata del 14%, ed è la prima volta dal 2008 che il dato non registra un miglioramento rispetto all’anno precedente. Sono i numeri del Report sui livelli di istruzione dell’Istat.

Per quanto riguarda gli under 35 laureati, le quote già basse registrate nel Nord e nel Centro (rispettivamente 30% e 29,9%) sono comunque molto migliori rispetto al 21,6% del Mezzogiorno. Al contrario il divario di genere, in questo campo, è a favore delle giovani donne: è laureata oltre una giovane su tre a fronte di un giovane su cinque. La differenza tra maschi e femmine è superiore a quella media europea e degli altri grandi paesi dell’Unione e in forte aumento.

Ferma al 60,9% della popolazione di 25-64 anni la quota di italiani che ha almeno un titolo di studio secondario superiore. Valore distante da quello medio europeo che è del 77,5%. Sulla differenza pesa in particolare la bassa quota di titoli terziari: 18,7% in Italia e 31,4% nella media Ue.

Rimane poi altissimo, e non cala, l’abbandono scolastico: nel 2017 la quota di 18-24enni che hanno abbandonato precocemente gli studi si stima pari al 14% e per la prima volta dal 2008 il dato non ha registrato un miglioramento rispetto all’anno precedente. Le differenze territoriali negli abbandoni scolastici precoci sono molto forti – 18,5% nel Mezzogiorno, 10,7% nel Centro, 11,3% nel Nord – e anche queste non accennano a ridursi.

Sempre l’anno scorso si stima che i giovani di 15-29 anni non occupati e non in formazione siano 2 milioni e 189 mila (24,1%): il 41% cerca attivamente un lavoro e il 29,8% sono forze di lavoro potenziali. La quota dei cosiddetti “Neet” (Neither in employment nor in Education and Training) in Italia ha registrato un continuo aumento dall’inizio della crisi economica, raggiungendo il massimo nel 2014. Il valore dell’indicatore ha poi iniziato a scendere a partire dal 2015 in concomitanza con la ripresa economica registrata anche in Italia tuttavia il valore resta ancora circa cinque punti superiore rispetto a quello del 2008 (19,3%). La quota dei Neet, segnala ancora l’istituto di statistica, resta la più elevata tra i Paesi dell’Unione e decisamente superiore non solo al valore medio Ue (13,4%), ma anche agli altri più grandi Paesi europei. Solo la Spagna ha registrato incrementi simili all’Italia, ma è stata anche molto più decisa l’inversione di tendenza degli ultimi anni.

Articolo Precedente

Scuola, via struttura Palazzo Chigi per l’edilizia. Associazioni: “E’ stato punto di riferimento”. Ministero: “Resta priorità”

next
Articolo Successivo

Scuola, la fabbrica dei bocciati

next