Festival del Giornalismo di Perugia 2018, dall’11 al 15 aprile 700 speaker e più di 300 eventi (IL PROGRAMMA)

Più di 300 eventi in 14 location diverse nel centro storico di Perugia, oltre 700 speaker da 44 paesi diversi e, come sempre, tutto rigorosamente a ingresso libero e in live streaming. Manca poco al via della dodicesima edizione del Festival Internazionale del Giornalismo: dall’11 al 15 aprile Perugia è pronta a ospitare cinque giorni di dialoghi, workshop, interviste, musica e documentari per capire e analizzare un mondo in continuo cambiamento. Un grande momento di confronto su un giornalismo che affronta sempre nuove sfide, dalla rivoluzione digitale alle guerre non “accessibili”, ai movimenti di protesta e alle democrazie in crisi, all’attacco ai giornalisti nel cuore stesso dell’Europa.
Gli argomenti dell’edizione 2018 saranno la disinformazione, il cambiamento climatico, l’intelligenza artificiale, le crisi umanitarie, il reddito di base e le molestie sessuali sul luogo di lavoro. Tra gli speaker ci saranno James Risen, premio Pulitzer per le sue inchieste su sicurezza nazionale, sorveglianza di massa e torri gemelle; l’avvocato egiziano Malek Adly, tra i primi a denunciare la scomparsa di Giulio Regeni, che sconta ancora oggi il divieto di espatrio; Galina Timchenko e Andrei Soldatov, giornalisti russi invisi a Putin. Poi Walter Veltroni, Don Luigi Ciotti, Lirio Abbate e Federica Angeli. Saranno presenti anche le grandi firme del Fatto Quotidiano: Marco Travaglio, Peter Gomez, Stefano Feltri e Davide Vecchi.