Evasione di Iva, Ires e Irap, omessa fatturazione di operazioni imponibili quantificate come “prestazioni esenti”, imposte sugli acquisti detratte indebitamente. Sotto l’occhio non proprio vigile del Ministero dell’Istruzione, al centro di supercalcolo di Cineca qualcuno ha sbagliato i calcoli: il consorzio degli atenei italiani avrebbe omesso di versare una montagna di imposte, tante che l’Agenzia delle Entrate gli ha mosso una contestazione da 60 milioni di euro (sanzioni incluse). Una cifra da capogiro dovuta soprattutto ai mancati versamenti tra il 2011 e il 2015 delle imposte sulla quota di contributi ricevuti annualmente dal Miur proprio per i “servizi di supercalcolo”: nei bilanci venivano contabilizzati nel patrimonio netto anziché come contributi in conto capitale, così da sparire dal conteggio delle “sopravvenienze attive” da imputare ai fini delle imposte su redditi e attività produttive. Il tutto sotto il naso di fior d’accademici, rettori e prorettori.

Tre sono per ora le contestazioni, per periodi diversi: c’è un giudizio pendente in fase di appello davanti alla Commissione Tributaria provinciale dell’Emilia relativo al solo 2011 per 4,3 milioni, c’è poi un tentativo di accertamento con adesione per il periodo di imposta 2012 per 21,1 milioni di euro, ma soprattutto c’è una verifica sui successivi periodi dal 2013 al 2015 per i quali l’Agenzia delle Entrate non ha ancora notificato i relativi avvisi di accertamento per altri 28,5 milioni. La contestazione tributaria si trascina dietro una potenziale notizia di reato da far tremare i polsi ai legali rappresentanti (“dichiarazione infedele”, reclusione da 1 a 3 anni) e il rischio per gli amministratori di essere chiamati a rispondere per danno erariale. Il punto è come uscire dall’incubo di cui sono informati da tempo il Ministero della Pubblica Istruzione, 70 atenei consorziati e 5 enti di ricerca. Senza però che trapelasse nulla.

A Casalecchio di Reno (sede del Consorzio) come al Miur si è accesa la spia rossa il 5 marzo scorso, quando l’interlocuzione con l’Agenzia ha portato alla definizione di un’ipotesi conciliativa che abbatte a 25 milioni le pretese del Fisco. Ma i tempi sono strettissimi. Il presidente di Cineca Giovanni Corazza l’8 marzo invia al ministero una comunicazione con tutti i pareri d’urgenza “in ordine alla opportunità, legittimità e dunque praticabilità del ricorso alle modalità di definizione delle liti come sopra prospettate”. Molta urgenza: “Ci preme sottolineare – si legge – che le opportune decisioni dovranno essere assunte e formalizzate non oltre questa sera alle ore 18:00, a causa della imminente scadenza dei termini per l’adesione o per l’eventuale ricorso giudiziale”. Si capisce che il presidente ritiene preferibile il ravvedimento tributario che interromperebbe il contenzioso. Il cda però non la pensa così, è convinto che ci siano gli elementi per resistere in giudizio e in ogni caso vuole attendere un parere dell’Avvocatura di Stato. Il giorno dopo, il 9 marzo, è convocata in fretta e furia l’Assemblea consortile ma manca il numero legale. Si decide di lasciar scadere i termini del concordato. Anche perché, obiettano diversi professori, il Cineca non ha neppure i 25 milioni necessari a conciliare, dovrebbero metterceli i consorziati e cioè le università e il Ministero. In ogni caso, soldi pubblici in meno per istruzione superiore e ricerca.

Non secondaria è poi la questione dei profili penali e delle ipotesi di danno erariale (dal 2016 contabilità e bilanci sono sotto il controllo della Corte dei Conti): l’adesione alla conciliazione, pur conveniente sotto il profilo tributario dato il minor impegno sul piano della sanzione amministrativa, farebbe cadere i benefici delle attenuanti di pena (riduzione fino a metà). Scelta non facile perché di mezzo ci andrebbe “la persona fisica che al momento della dichiarazione mendace rivestiva la qualità di legale rappresentante”, e cioè lo storico presidente Emilio Ferrari (andato in pensione lo scorso ottobre e da novembre fuori da Cineca) nonché l’attuale, qualora dovessero prodursi analoghe contestazioni per accertamenti futuri. Non a caso, interpellato dal fattoquotidiano.it, il presidente in carica Emanuele Corazza si trincera dietro il silenzio: “Non ha nulla da dichiarare”, riferiscono dal suo ufficio.  Invero anche gli amministratori s’accollano un bel rischio scegliendo di non aderire all’offerta di definizione bonaria della controversia che vale uno sconto di quasi un terzo delle somme: se in giudizio il Consorzio dovesse soccombere potrebbero essere chiamati a risponderne.

L’epilogo dipenderà anche da come agisce il Ministero. Secondo lo statuto Cineca ha il potere di nominare un commissario straordinario in caso risultino “gravi irregolarità nell’amministrazione, ovvero gravi violazioni delle disposizioni legislative, amministrative o statuarie che regolano la vita del Consorzio”. Ma è altrettanto vero che nei pareri richiesti dall’ente lo stesso Miur non esce benissimo. In più punti si fa presente che “il Vostro Ente si è ripetutamente confrontato con il Ministero e in taluni casi, non marginali ai fini delle questioni che ci occupano, ha ricevuto conferma del proprio operato”. Di più: “In particolare, il Ministero, a seguito di una specifica richiesta avanzata dal Cineca, ha precisato che il contributo destinato al supercalcolo è destinato ad incremento del Fondo Consortile, stante la posizione di consorziato del Ministero”. E infine si rileva come in sede di approvazione dei vari bilanci il Miur non abbia mai sollevato eccezioni sulla destinazione dei contributi al fondo. Che non sia lontano dal vero lo dimostra il silenzio dei piani alti di Viale Trastevere. Invitato più volte a chiarire la posizione del Miur il capo Dipartimento per la formazione superiore e la ricerca Marco Mancini non ha riposto.

Articolo Precedente

Libia, arrestati tre militanti dell’Isis per il sequestro e l’uccisione dei tecnici della Bonatti: “Finalità di terrorismo”

next
Articolo Successivo

Insulti e minacce a dipendenti, prefetto di Salerno sospeso per tre mesi

next