Dalla Candy alla Zoppas, passando per la recente vicenda della K Flex. Sono centinaia le aziende o multinazionali con stabilimenti in Italia che, negli ultimi anni, per sfuggire a tasse e burocrazia hanno annunciato il trasferimento all’estero, anche dopo aver ricevuto finanziamenti pubblici. Vanno in Cina, Russia, ma anche Polonia e Slovacchia. Come nel caso della Embraco, l’azienda brasiliana del gruppo Whirlpool che ha annunciato il licenziamento di 500 dipendenti del suo stabilimento di Riva di Chieri (Torino) e il trasferimento proprio in Slovacchia della produzione di compressori per frigoriferi. Nonostante gli aiuti ottenuti dal governo italiano, ma anche da Regione e Provincia. E nonostante il caso sia arrivato sul tavolo della Commissione europea e il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda abbia promesso che “non mollerà” sono poche le speranze di evitare il trasloco. Una storia, purtroppo, già vista.

I CASI DI HONEYWELL E K FLEX – Lo scorso novembre la multinazionale americana Honeywell ha annunciato la chiusura dello stabilimento di Atessa (Chieti) dove produce turbo compressori: 420 i dipendenti. Nulla ha potuto il pressing del governo Gentiloni e dei sindacati. A inizio anno c’è stata la conferma, anche se l’azienda si è impegnata a evitare i licenziamenti fissati per il prossimo 2 aprile mantenendo parte dell’attività e utilizzando la cassa integrazione straordinaria fino al febbraio 2019. Il motivo dell’abbandono? La Honeywell ha deciso di delocalizzare in Slovacchia, dove negli ultimi anni ha creato una fabbrica fotocopia. Honeywell ha già annunciato un investimento di 32,3 milioni di euro con 130 nuovi occupati a Presov. In questa fabbrica nel 2017 i ricavi sono cresciuti del 53 per cento, grazie a salari molto più bassi rispetto a quelli italiani e a investimenti che, in parte, sono a carico dello Stato slovacco. Insomma, un po’ quello che ha portato al caso Embraco.

E poi c’è il paradosso della K Flex, l’azienda brianzola leader mondiale nel settore degli isolanti. Proprio dove è nata, a Roncello, la K Flex ha deciso a maggio 2017 di licenziare 187 lavoratori dei 243 impiegati nel sito ritenendo i costi dello stabilimento lombardo insostenibili. Nel frattempo, negli anni, l’azienda ha aperto undici fabbriche in altri Paesi. Lo scorso autunno ha creato polemiche la scoperta che, dopo aver licenziato i lavoratori italiani, la K Flex ha ottenuto finanziamenti europei per i suoi investimenti in Polonia.

IL GRUPPO CANDY – Tra il 2011 e il 2015 il gruppo Candy della famiglia Fumagalli ha sempre chiuso i bilanci in rosso con perdite che hanno raggiunto i 70 milioni di euro. Nel 2016, però, è stato superato il miliardo di euro di ricavi con un utile di 12 milioni. In Europa, nel settore, è tra i gruppi che crescono di più e il piano industriale 2017-2019 prevede 105 milioni di investimenti per rilanciare l’innovazione. Eppure nell’azienda che Eden Fumagalli fondò nel 1945 a Monza e con sede a Brugherio, degli oltre 5mila dipendenti totali, solo 800 sono in Italia. Negli ultimi anni circa mille dipendenti sono stati delocalizzati tra Repubblica Ceca, Russia, Turchia e Cina, mentre sono stati chiusi gli impianti produttivi italiani di CortenuovaErba Santa Maria Hoè. E l’azienda ha dichiarato altri esuberi allo stabilimento di Brugherio. In una recente intervista a Il Giornale Beppe Fumagalli, amministratore delegato, ha detto la sua sulle delocalizzazioni, riportando l’esempio della Gran Bretagna. “Da vent’anni il problema è stato risolto – ha detto – la delocalizzazione è compiuta e in Gran Bretagna ormai praticamente non si produce più nulla. Loro l’hanno accettato come un dato di fatto, noi pensiamo che un Paese come il nostro debba porsi il problema se creare le condizioni per mantenere una base industriale”.

ZOPPAS APRE IN RUSSIA – A ottobre scorso l’azienda trevigiana Zoppas Industries heating elements technologies ha aperto a Stavrovo (Russia) un nuovo stabilimento che impiega circa 40 addetti e, secondo i piani, crescerà fino a 100 unità nell’arco di due anni. È l’ultimo investimento dell’azienda che fa parte di Zoppas Industries, gruppo che realizza un fatturato di circa 700 milioni attraverso 16 stabilimenti produttivi in tutti i continenti e che nel 2004 ha licenziato 620 lavoratori italiani per investire nei siti di Messico e Brasile.

LA MICRON INCASSA E VA VIA – Dieci anni dopo, nel 2014, è crollata invece l’illusione di un rilancio dell’occupazione al Sud grazie all’alta tecnologia. La multinazionale statunitense Micron Technologies ha dichiarato un esubero di 500 dipendenti in Italia. Nonostante il gruppo vantasse un fatturato di 4 miliardi di dollari e nonostante 150 milioni sborsati dal ministero dello Sviluppo economico per creare 1500 posti di lavoro. La verità è che il gruppo aveva già spostato alcune attività negli Stati Uniti e a Singapore.

VIDEOCON, ABBANDONATA DAGLI INDIANI DOPO AVER INTASCATO 100 MILIONI – Un’altra storia significativa è quella Videocon di Anagni, legata a doppio filo a quella della famiglia indiana Dhoot, una delle più ricche al mondo. Nel 2005 i Dhoot e la multinazionale Videocon acquistarono la ex Videocolor dalla Thomson. Ad Anagni si fabbricavano componenti per i televisori. Gli indiani lanciarono una sfida di modernità, quella di produrre anche condizionatori e schermi al plasma. La francese Thomson cedette alla Videocon anche una dote da 180 milioni di euro, per evitare licenziamenti al momento della cessione, ma gli indiani chiesero (e ottennero) di più. In un accordo con il ministero dello Sviluppo economico siglato nel 2006 la Videocon si impegnò a sostenere investimenti per 307 milioni di euro ad Anagni. Lo Stato ci avrebbe messo circa 36 milioni, la Regione Lazio 11. L’accordo non ebbe alcun esito, perché gli indiani decisero di non investire più in Ciociaria. In compenso si tennero i soldi. La produzione rallentò fino a fermarsi, lasciando 1.300 dipendenti in cassa integrazione. A giugno 2012 la dichiarazione di fallimento, dopo una cig di sette anni, con un buco di 100 milioni di euro. I Dhoot, però, continuano a produrre in Asia dove la manodopera ha un costo più basso.

Foto tratta dal sito Fim Cisl

Articolo Precedente

Embraco, in Francia chi delocalizza deve trovare un compratore. Ma vale solo per le aziende con oltre 1000 dipendenti

next
Articolo Successivo

Fondazione commercialisti, esposto all’Anac: “Opacità nell’assegnazione di incarichi di ricerca retribuiti”

next