Torna Berlusconi con le sue promesse da bancarotta, torna Prodi con la sua tenda, torna Pecoraro Scaniointravisto a una cena elettorale della carneade a Cinque stelle in corsa per il ballottaggio di Ostia – tornano le Spice Girls, e penso che per le spalline sia proprio solo una questione di giorni. Questo è un po’ lo scoraggiante quadro della politica italiana di oggi.

Da amante delle soluzioni chiare, del tipo sapere chi ha vinto la sera delle elezioni, già avevo trovato del tutto indigesto l’ennesimo compromesso sulla legge elettorale. Quel Rosatellum Bis, che secondo me si presta meglio a essere chiamato #Tafazzellum: una orrenda legge elettorale mista, per 2/3 proporzionale e un terzo maggioritario, sprovvista di premi di maggioranza e che premia le coalizioni e i piccoli partiti che si uniscono a una coalizione.

Logico che tale sistema abbia trovato i voti di Berlusconi e Salvini, leader di due formazioni politiche che sono in alleanza appena dal 1994. Logico anche che il M5S, movimento gentista allergico alle coalizioni con gli altri partiti politici abbia votato contro, non essendo in grado di costruire coalizioni nemmeno con il Lego Duplo. Logica perfino la posizione contraria di Giorgia Meloni, nel solco di quella filosofia politica da Fascisti su Marte, che già fu di AN contro il referendum Segni dei primi anni Novanta: da quelle parti non si capisce mai il portato di una novità politica.

Del tutto inspiegabile invece l’harakiri del Pd, che pure una coalizione non aveva da anni, che predicava dai tempi di Veltroni l’autosufficienza del Pd (ricordate la coalizione fatta solo con Idv fregandosene di Socialisti e Comunisti vari?) e che aveva di recente subito una cosa come cinque scissioni (Binetti e i teodem, Rutelli e i suoi boys, Civati e Possibile, il sindaco Marino, Bersani e Mdp). Se la legge elettorale fosse rimasta quella risultante dalle sentenze della Consulta, avremmo avuto due leggi differenti ma simili per le due Camere, quindi probabilmente nessuna maggioranza di governo vincitrice la sera delle elezioni, come probabile anche col Tafazzellum per altro, ma almeno si sarebbero dovuti comporre realisticamente solo 4 gruppi al Senato (dove il quorum dell’8% lo avrebbero passato solo Pd, M5S, FI, e LN) e non più di 6-7 alla Camera, dove il quorum più basso, del 3%, avrebbe fatto entrare anche deputati di FlI e, forse, di una lista centrista e una di sinistra identitaria.

Invece no: il Pd, preparandosi evidentemente alla sua prossima segreteria von Sacher-Masoch, ha deciso di votare per la legge che favorisce le coalizioni e dal giorno dopo si è messo all’opera per trovarsene una.

Lì per lì sembrava che dovessimo accontentarci della sempreverde tipologia Biancaneve (Pd) e i Cinque Nani: Radicali, Alleanza Popolare, Campo Progressista, PSI, Verdi. Poteva essere un esperimento interessante, perché forse tutti e cinque sarebbero riusciti a rimanere ciascuno sotto l’1% e quindi la gara per sapere chi si sarebbe piazzato secondo sarebbe stata entusiasmante. Poi però è tornato il campeggiatore Romano Prodi, quello che aveva tolto la tenda dal Pd, e s’è messo all’opera per riportare Bersani e D’Alema, cioè chi brindò la sera delle dimissioni di Renzi da Presidente del Consiglio, alleati indovina un po’ con chi? Ma con Renzi, ovviamente.

Per carità, siamo tutti uomini di mondo e sappiamo che in politica i grandi odi personali si sanano con una giusta manciata di collegi uninominali in Toscana e Umbria, il punto è che fra Mdp e Pd c’è la stessa distanza politica che esiste fra Pd e Lega Nord: dal Jobs Act alla riforma della scuola, dalle politiche estere a quelle interne, dalla meritocrazia alla Legge Fornero, per non dire del giudizio politico sull’alleanza con Alfano e Verdini. D’Alema e Renzi hanno oggi una visione del tutto opposta, e non importa che solo nel 1997 le posizioni di D’Alema fossero ben più socialiste-liberali di quelle di Renzi oggi (vedere il video sotto per ricordarsi, visto che in questo paese l’elettorato ha la memoria del famoso pesciolino rosso).

D’Alema al congresso del PDS, febbraio 1997

Tutto questo in nome di cosa? Del “divisi si perde”. E allora? Ma poi, perché, uniti con questi si vince? Ci vorrebbe Ilvo Diamanti per capire quanti voti di classe media, di giovani, di imprenditori, di socialisti-liberali il Pd perderà qualora si alleasse con Mdp e rinnegasse le politiche degli ultimi 4 anni. Qual è il rischio, che rivinca Berlusconi e si rialzi lo spread? Perché, non accadrebbe lo stesso introducendo l’articolo 18 anche per le aziende sopra i 5 dipendenti, una roba che nemmeno Ingrao? Oltretutto, portando una pattuglia di eletti di Mdp in Parlamento, non è nemmeno sicuro che alla fine non siano queste le quinte colonne che andranno a sostenere un governo di minoranza del M5S, sulla falsa riga di ciò che sta già accadendo a Ostia. Capisco che tutto questo teatro si faccia per lasciare il cerino in mano della mancata alleanza a Mdp, ma il Pd non tiene conto di quanto bruci, sul piano dell’immagine, un simile cerino.

C'era una volta la Sinistra

di Antonio Padellaro e Silvia Truzzi 12€ Acquista
Articolo Precedente

Mossa del Cavallo, non un nuovo partito ma una lista del popolo

next
Articolo Successivo

Ostia, Raggi: “Abbatteremo il lungomuro, 50% spiagge libere. Roma torna ad affacciarsi sul mare”

next