“Quando dieci anni fa me ne sono andato dall’Italia ho pensato: ‘Non scapperò per sempre’”. A parlare è Davide Rivolta, nato a Pavia 36 anni fa, senior lecturer in psicologia presso la University of East London. La parentesi inglese, però, sta per terminare: “Ho ricevuto una chiamata diretta per venire a insegnare in Italia e da fine ottobre sono professore associato dell’Università di Bari”, racconta.

Per rientrare in Italia dalla porta principale, però, ha lavorato sodo. Il suo è un impegno iniziato più di dieci anni fa, quando, subito dopo la laurea, ha deciso di partire per l’Australia: “Avevo sempre vissuto a Pavia, nel mio piccolo mondo – ammette -, e a un certo punto, arrivato alla soglia dei 25 anni, è venuta fuori tutta la mia voglia di mettermi alla prova”. Dopo aver letto che c’erano dei bandi per borse di studio in Australia, ha deciso di provare: “Mi sono lanciato e ce l’ho fatta – ricorda -, con il mio zaino in spalla mi sono trasferito a Sydney per fare il PhD in cognitive science, dove mi sono focalizzato sulla prosopagnosia”. Un’esperienza di vita che l’ha segnato profondamente: “Sono stati quattro anni bellissimi, dal punto di vista umano e professionale – sottolinea -, abitavo in una casa sulla spiaggia, la mattina prima di andare a lavoro facevo surf”. “L’Australia è un mondo a sé e io amavo quello stile di vita, tanto che i primi tempi ho pensato che non sarei tornato mai più – aggiunge -, poi, dopo circa tre anni, ho iniziato a sentire la voglia di ritornare in Europa, anche per essere più vicino alla mia famiglia”.

Mi sono lanciato e ce l’ho fatta, con il mio zaino in spalla mi sono trasferito a Sydney per fare il PhD in cognitive science

L’occasione giusta è arrivata con un prestigioso incarico al Max Planck Institute of Brain Research di Francoforte sul Meno: “Ho avuto l’onore di lavorare con scienziati di grandissimo livello, primo su tutti il direttore Wolf Singer – ammette -, sotto il profilo della carriera sono stati tre anni fondamentali, ma a livello personale non sono riuscito ad ambientarmi, anche perché i ritmi di lavoro erano spesso proibitivi”. A questo si è aggiunta la difficoltà di diventare docente in Germania: “È un ambiente estremamente competitivo – spiega -, e anche se si hanno alle spalle pubblicazioni prestigiose è difficile ottenere una cattedra a tempo indeterminato”.

Motivo per cui ha iniziato a volgere lo sguardo verso l’Inghilterra: “Ho fatto domanda nel 2013 per diventare lecturer e dopo il colloquio mi hanno offerto un posto da senior – ricorda -, è stato un grande salto di carriera”. Nel frattempo, però, Davide ha iniziato ad accarezzare il pensiero di tornare nel nostro Paese: “L’idea di portare la mia esperienza in Italia e di contribuire nel mio piccolo allo ‘svecchiamento’ accademico mi ha sempre intrigato – ammette -, ma ho subito messo in chiaro che sarei tornato solo alle mie condizioni”. La proposta giusta è arrivata da Bari: “Sia il rettore che i direttori di facoltà stanno lavorando sodo per avere un ateneo giovane e internazionale – spiega -, inoltre hanno mostrato fin da subito un grande interesse per il mio settore di ricerca”. A dargli la spinta finale, poi, ci ha pensato la Brexit: “A Londra si respira aria di incertezza e anche il sistema accademico ne sta risentendo parecchio”, ammette.

Ho fatto domanda nel 2013 per diventare lecturer e dopo il colloquio mi hanno offerto un posto da senior. E’ stato un grande salto di carriera

Dal punto di vista dei fondi, infatti, la situazione non appare più rosea: “Le rette delle università sono molto alte e questo sta portando a un calo nelle iscrizioni”, spiega. Inoltre questo meccanismo rischia di trasformarsi in un’arma a doppio taglio: “Io e diversi colleghi italiani condividiamo l’opinione che in Inghilterra gli studenti siano clienti – ammette -, il messaggio di fondo che passa è: pago novemila sterline all’anno e quindi devo passare per forza gli esami”. Una visione che Davide fatica a condividere: “Ritengo che gli universitari vadano responsabilizzati il più possibile”, sottolinea.

Una ragione in più per tornare in Italia. Eppure, per un ragazzo nato e cresciuto al Nord, la scelta di Bari non appare così scontata: “In realtà sono proprio alla ricerca del calore e del contatto con il mare – ammette -, e poi nel Sud Italia ho notato un’apertura e un’accoglienza che a Pavia non ho mai trovato”. La sfida che lo aspetta è affascinante ed è un capitolo da aggiungere alla sua storia: “Tra dieci anni non so dove sarò, mi piacerebbe fare base in Italia ma avere anche la possibilità di insegnare e fare ricerca all’estero”.

Articolo Precedente

Prof in Corea del Sud. “Italia impassibile davanti ai giovani che se ne vanno, in balia del precariato”

next
Articolo Successivo

Rapporto Svimez, “negli ultimi 15 anni il Mezzogiorno ha perso 200mila laureati”

next