di Monica Di Sisto *

A Montréal è tutto pronto per domani, 21 settembre, per la celebrazione dell’entrata in vigore provvisoria del Comprehensive Economic and Trade Agreement (Ceta), il trattato di liberalizzazione commerciale tra Canada e Europa. Secondo la particolare procedura prevista per questo tipo di trattati, infatti, nonostante la maggior parte dei Paesi europei non lo abbia ancora ratificato, da domani verrà abbattuto oltre il 98% delle tasse sulle importazioni e esportazioni di prodotti tra le due sponde dell’Atlantico, e potranno cominciare a lavorare tutte le commissioni di esperti ai quali la Commissione europea e il governo canadese affideranno l’abbattimento di tutti quegli standard, controlli, regole, requisiti di sicurezza e normative che proteggono la nostra salute, ambiente, lavoro, qualità della vita, dei prodotti e dei servizi ma che, rappresentando un costo per le aziende, potrebbero essere azzerati da domani perché costituiscono un «immotivato ostacolo al commercio», almeno stando alla lettera del Ceta.

François-Philippe Champagne, ministro canadese del Commercio internazionale accoglierà nel porto di Montréal rappresentanti delle associazioni imprenditoriali di Canada e Europa per celebrare il lieto evento. Ma, in realtà, per chi non ha interessi molto specifici legato al big business, non c’è nulla da celebrare. La presidenza francese, infatti, sta ancora riflettendo sui risultati dell’analisi del trattato commissionata a un gruppo super partes di illustri esperti nazionali e non. La loro constatazione è quasi autoevidente, per quanto semplice: si stigmatizza il fatto che nel Ceta il principio di precauzione, che protegge i cittadini europei rispetto ai possibili rischi causati dall’immissione nel mercato di prodotti e servizi, non sia né esplicitato né affermato con la stessa forza contenuta nei trattati europei, inficiandone, di fatto, l’efficacia.

L’accordo Ceta, inoltre, non dà priorità alle preoccupazioni legate alla protezione dell’ambiente o della salute. «I capitoli dell’accordo sull’ambiente hanno il merito di esistere, ma non contengono alcun impegno vincolante e solo ribadiscono l’impegno dei partner verso l’ambiente e lo sviluppo sostenibile”, aggiungono. Possiamo rimpiangere la mancanza di ambizione dell’accordo su questo punto”. In totale, il comitato ha emesso nove raccomandazioni, tra cui l’introduzione nel trattato di un “veto climatico” che impedisca agli investitori di rivolgersi ai tribunali arbitrali che proteggeranno i loro investimenti rispetto a regole che, eventualmente, ne limitassero i ritorni (ICS) sulle misure di lotta contro il cambiamento climatico. Purtroppo, però, il Ceta è formalmente chiuso e nessuna nuova clausola potrà essere inserita, pena la sua decadenza. E proprio questa tutela “speciale” riservata ai profitti degli investitori rispetto ai diritti dei cittadini è al centro di un ricorso che il governo belga ha presentato alla Corte europea di Giustizia per valutare la compatibilità del “paratribunale” ICS che il Ceta introdurrà con i trattati europei alla Corte di giustizia dell’Unione europea.

Nonostante queste importanti incognite, le ragioni del commercio vanno avanti spedite su binari che sfuggono alla normale corsia democratica, e domani 21 settembre in tutta Europa una tempesta di Twitter e email di protesta colpirà tutti i parlamenti nazionali che si apprestano a ratificare il Ceta. Mentre Francia e Belgio prendono tempo, infatti, in Italia il 26 settembre prossimo il Ceta torna il calendario per l’esame al Senato, nonostante prima dell’estate la stessa maggioranza attualmente al governo si sia dimostrata divisa sul merito e sul metodo. Le principali organizzazioni della società civile, dei produttori e dei consumatori, oltre alle organizzazioni sindacali chiederanno ai membri del Senato italiano di sospendere la ratifica del Ceta, riaprire un dibattito più ampio nel Paese, anche in attesa del pronunciamento della Corte europea di Giustizia, e di affidare eventualmente la decisione al prossimo Parlamento, ormai alle porte. #StopCETA #SevotiCETAnontivoto #CETAfuoridalSenato sono i tre hashtag che verranno sostenuti anche dalle reti europee per chiedere ai senatori italiani una prova di saggezza e di rispetto dei tempi e dei modi della democrazia. Facciamolo insieme

Tutte le istruzioni per attivarsi sul sito della Campagna stop-ttip-Italia a questo indirizzo 

*portavoce Campagna Stop TTIP/CETA Italia

Articolo Precedente

Brexit, di sicuro c’è solo l’incertezza

next
Articolo Successivo

Eurozona, Bce rivede Pil al rialzo. “Dagli immigrati contributo alla ripresa”. Italia, calo disoccupazione “non significativo”

next