Due uomini sono stati uccisi questo pomeriggio a colpi di arma da fuoco a Napoli. Il fatto è avvenuto in vico Pergola all’Avvocata, in centro città, strada che ospita uno storico mercato cittadino e affollata a tutte le ore del giorno. Sul posto sono presenti i Carabinieri che hanno avviato le indagini. Le vittime sono Salvatore Dragonetti ed Edoardo Amoruso, quest’ultimo cognato dei fratelli Giuliano ex boss del Rione Forcella di Napoli.
Erano almeno due, secondo una prima ricostruzione, i killer che sono arrivati giunti sul posto in sella a scooter e hanno esploso più di 12 colpi. Amoroso e Dragonetti, che abitavano entrambi in vico Pergola all’Avvocata, sono morti sul posto. Amoroso era soggetto all’obbligo di soggiorno ai sensi della legge antimafia e precedenti per armi, droga, evasione e rapina. Dragonetti aveva precedenti per lesioni, contrabbando di sigarette e associazione finalizzata al traffico di tabacchi lavorati esteri.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez