Le leggi italiane sono inadeguate a punire e prevenire gli atti di tortura commessi dalle forze dell’ordine. L’ha stabilito la Corte europea dei diritti umani che ha condannato ancora una volta l’Italia per gli atti di tortura perpetrati dalle forze dell’ordine nella notte tra il 20 e 21 luglio 2001 nella scuola Diaz, ai margini del G8 di Genova, ai danni di diverse persone. La Corte ha anche condannato l’Italia per non aver punito in modo adeguato i responsabili di quanto accaduto a Genova.

La condanna emessa oggi dalla Corte di Strasburgo ricalca, in sostanza, quella che i giudici avevano pronunciato due anni fa sul caso Cestaro, in cui domandavano all’Italia di introdurre il reato di tortura nell’ordinamento nazionale. A presentare ricorso contro l’Italia per le torture subite alla Diaz, nonché per la mancata identificazione e quindi condanna dei responsabili e l’assenza di un reato di tortura nella legislazione italiana, sono state 42 persone di varie nazionalità che all’epoca dei fatti avevano tra i 20 e i 64 anni. Il ricorso è stato inviato alla Corte di Strasburgo all’inizio del 2013 e comunicato al governo affinché potesse difendersi il 10 novembre 2015, 4 mesi dopo che la Corte di Strasburgo aveva condannato per la prima volta l’Italia, nel caso Cestaro, esattamente per gli stessi motivi.

La sentenza stabilisce che i ricorrenti sono stati torturati, i responsabili non sono stati puniti come avrebbero dovuto e l’Italia non ha una legge che criminalizzi adeguatamente e quindi prevenga la tortura. La Corte, che ha radiato dal ruolo 13 dei ricorrenti mentre ha riconosciuto agli altri 29 indennizzi che variano tra i 45 e 55 mila euro per danni morali. Davanti ai giudici di Strasburgo sono ancora pendenti diversi ricorsi, sempre incentrati sul reato di tortura, relativi ai fatti del G8 di Genova, in particolare a quanto accaduto nella caserma di Bolzaneto. Si tratta in particolare dei ricorrenti che non aderito al patteggiamento raggiunto con alcune delle vittime del Bolzaneto dal governo italiano lo scorso aprile sulle cause intentate presso la Corte.

La condanna segue di un giorno la lettera inviata alle autorità italiane dal commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Nils Muiznieks, in cui sono espresse preoccupazioni per il testo ora all’esame del Parlamento italiano. Nella missiva mandata a Laura Boldrini e Pietro Grasso, ai presidenti della commissione Giustizia di Camera e Senato, Donatella Ferranti e Nico D’Ascola, e al presidente della commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani, Luigi Manconi, Muiznieks sollecita il Parlamento ad adottare una legge “pienamente conforme agli standard internazionali in materia di diritti umani”. Il ddl è stato approvato in seconda lettura dal Senato a maggio, non senza polemiche, ed è tornato alla Camera, che già ne aveva approvato una prima versione. Uno dei punti più controversi è l’esclusione dell’applicazione del reato di tortura nel caso di “sofferenze risultanti unicamente dall’esecuzione di legittime misure privative o limitative di diritti” da parte di pubblici ufficiali.

Articolo Precedente

Codice antimafia, “no al sequestro dei beni dei corrotti”: Forza Italia vuole annacquare la legge. Il Pd: “E’ strategica”

next
Articolo Successivo

Mafie, procuratore Roberti: “Corruzione è il nuovo strumento operativo della criminalità. Facilitatori usati per appalti pubblici”

next