Non si conoscono esattamente i motivi per i quali un ragazzo del Mali si è impiccato due giorni nella stazione centrale di Milano, ma colpisce il modo distratto e burocratico con il quale la gran parte di politica e stampa stanno archiviando l’episodio. Non mancano preziose eccezioni (l’assessore Pierfrancesco Majorino, il parroco don Giuliano Savina, per esempio). Però nel complesso sembra prevalere un desiderio di voltarsi educatamente dall’altra parte.

Grossomodo è quel che accadde in gennaio quando un altro migrante si uccise a Venezia, gettandosi nel Canal Grande. In quella occasione una giovane veterinaria emigrata in Francia, Lia Morpurgo, scrisse una lettera che tuttora mi pare l’antidoto migliore contro la nostra fretta di rimuovere questi suicidi. La pubblico qui di seguito con un’avvertenza: nel mettere in relazione l’indifferenza e l’ostilità che circondano i migranti con gli analoghi sentimenti della popolazione civile verso i prigionieri del lager nazisti, ovviamente Lia Morpurgo non ha voluto in alcun modo tracciare un’equivalenza tra l’Olocausto e le condizioni spesso miserrime in cui vivono tanti stranieri. La relazione riguarda invece gli spettatori di quelle due diversissime vicende.

Sono una ragazza di 27 anni, e attualmente lavoro come veterinaria in un piccolo paesino nel nord della Francia. Sono una dei tanti giovani italiani emigrati all’estero alla ricerca di lavoro. O meglio, alla ricerca di condizioni di lavoro più dignitose, più umane, più rispettose della legalità, rispetto a ciò che il nostro Paese ahimè ci offre. Una migrante economica, insomma, come i tanti migranti provenienti dall’Africa e dal Vicino Oriente a cui invece vengono negati permessi di soggiorno, lavoro, speranze.

Ieri, degli amici francesi mi hanno interpellato riguardo alla vicenda di Pateh Sabally, il giovane migrante gambiano morto annegato nel Canal Grande, sotto gli occhi indifferenti di centinaia di cittadini e di turisti. Me ne hanno parlato con gli occhi attoniti e addolorati, chiedendomi come potesse essere possibile che l’indignazione e la vergogna non brucino i nostri volti e le nostre coscienze. Pochissimi i commenti che i giornalisti italiani hanno dedicato a questo fatto doloroso. Pochissimi i commenti sugli onnipresenti, onniscenti “social”.

L’indifferenza dell’opinione pubblica italiana si aggiunge, come un macigno, all’indifferenza con cui i presenti hanno lasciato annegare Pateh, come se non fosse un loro pari, come se fosse intoccabile. Giacché “… noi per i civili siamo gli intoccabili. I civili, più o meno esplicitamente, e con tutte le sfumature che stanno tra il disprezzo e la commiserazione, pensano che, per essere stati condannati a questa nostra vita, per essere ridotti a questa condizione, noi dobbiamo esserci macchiati di una qualche misteriosa gravissima colpa. Ci odono parlare in molte lingue diverse, che essi non comprendono e che suonano loro grottesche come voci animali; ci vedono ignobilmente asserviti, senza capelli, senza onore e senza nome, ogni giorno percossi, ogni giorno più abietti, e mai leggono nei nostri occhi una luce di ribellione, o di pace, o di fede. Ci conoscono ladri e malfidi, fangosi, cenciosi e affamati e, confondendo l’effetto con la causa, ci giudicano degni della nostra abiezione”.

Non è un migrante a scrivere queste parole, ma Primo Levi, in Se questo è un uomo, parlando delle popolazioni che abitavano accanto ai campi di concentramento, indifferenti allo sterminio.

Settant’anni dopo, due giorni prima del Giorno della Memoria, un giovane migrante di 22 anni è stato lasciato solo ad annegare nell’acqua gelata, circondato da una folla di persone che hanno poi continuato a dedicarsi alle proprie faccende, allo shopping, ai souvenir. Vi domando, come è possibile aver voltato la testa, aver dimenticato? 

Riflettiamoci, e soprattutto, ricordiamo:

Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa andando per via,
Coricandovi alzandovi;
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
La malattia vi impedisca,
I vostri nati torcano il viso da voi

MANI PULITE 25 ANNI DOPO

di Gianni Barbacetto ,Marco Travaglio ,Peter Gomez 12€ Acquista
Articolo Precedente

Egitto: la storia di Ahmed Douma, l’attivista perseguitato da tutti i regimi

next
Articolo Successivo

Brucofarfalla, compie un anno la prima casa editrice gestita da persone con disabilità intellettive

next