Il Movimento 5 stelle a Parma avrà un candidato per sfidare l’ex grillino Federico Pizzarotti. Non c’è ancora l’autorizzazione ufficiale, ma Beppe Grillo ha già telefonato al prescelto Daniele Ghirarduzzi, che ha rivelato: “Mi ha chiamato personalmente per garantirmi l’appoggio suo e di tutto il Movimento”. Cinque anni dopo la vittoria, che a quei tempi fu storica, e quasi dodici mesi dopo la rottura definitiva con l’ex pupillo Pizzarotti, il M5s cerca di ricompattarsi. Nelle scorse settimane non si era esclusa l’ipotesi che i grillini non si presentassero alle elezioni comunali, ma questo avrebbe voluto dire lasciare campo libero all’espulso dal Movimento.
La lista e il programma elettorale, che sarà poi perfezionato online nelle prossime settimane assieme agli elettori, saranno presentati venerdì 21 aprile. Ci saranno il consigliere comunale di Bologna, nonché responsabile della piattaforma Rousseau, Massimo Bugani e i consiglieri Fabrizio Savani e Mauro Nuzzo, che da tempo avevano abbandonato il sindaco Pizzarotti. Manca all’appello il consigliere comunale Andrea D’Alessandro, con il quale non sarebbe stato trovato un accordo per muoversi compatti. A Parma erano tre i gruppi che si contendevano il simbolo: quella di Ghirarduzzi era però l’unica candidatura ad aver rispettato i tempi di presentazione. Vista la convocazione ‘congiunta’ di venerdì, è stato raggiunto un accordo con la lista presentata dai due dissidenti ‘storici’ del primo sindaco a 5 stelle che si ripresenta con la sua lista ‘Effetto Parma’ e con la quasi totalità della squadra che lo aveva sostenuto nel 2012. D’Alessandro, invece, consigliere comunale che al momento dell’uscita di Pizzarotti aveva deciso di rimanere nel M5s pur sostenendo il sindaco, continua, con il suo meetup ‘Parma Ducato 5 Stelle’ a chiedere l’indizione delle ‘comunarie’. Una richiesta che, però, pare destinata a restare inascoltata.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez