Cercasi ‘sciuscià‘ – lustrascarpe – a Palermo. All’annuncio lanciato dalla Confartigianato del capoluogo siciliano sono arrivate 70 candidature, anche di laureati. L’idea è venuta alla presidente dell’ente, Nunzia Reina, che ha voluto rilanciare l’antico mestiere, pensando di costruire una cooperativa in cui raggruppare 15 persone al quale dare uno stipendio fisso a fine mese. Il luogo di lavoro? Dalla stazione al tribunale, fino all’aeroporto dove i viaggiatori potranno farsi dare un’ultima lucidata alle calzature prima di imbarcarsi.
In una terra dove la disoccupazione giovanile raggiunge il 50%, proprio l’idea dello stipendio fisso, tanto agognato oggigiorno, ha fatto si che sulla scrivania della Reina ‘piovessero’ decine di curriculum. Tra i candidati anche alcune donne come Concetta Zummo, 26 anni, un diploma di maturità classica in tasca. “Ho presentato il curriculum – spiega – perché ritengo che sia una buona opportunità per lavorare in modo stabile. Dopo il liceo, mi sono iscritta all’università a Palermo per studiare al Dams. Poi ho deciso di fermarmi per lavorare, mi arrangio come posso. Questa per me è un’opportunità”.
Ma nella sede palermitana di Confartigianato continuano ad arrivare curriculum. “Siamo a quota 74 – dice soddisfatto il presidente Reina – ne sono arrivati altri in queste ore. Li valuteremo. Che ci siano laureati tra i candidati non credo sia uno scandalo. E’ un’opportunità che diamo. Evidentemente i ragazzi credono nel progetto. Lo stipendio in media potrebbe aggirarsi tra i mille e i 1.200 euro al mese. A chi sarà selezionato, oltre al periodo di formazione forniremo gratuitamente gli strumenti di lavoro. Ci saranno 15 postazione in centro a Palermo e in alcuni nodi strategici come la stazione, il tribunale e l’aeroporto di Palermo”. Il mestiere di lustrascarpe, conclude il presidente, “era una tradizione a Palermo e tra i ragazzi arrivati ieri a colloquio, ce n’era una il cui padre faceva proprio questo di mestiere. Mi ha colpito, dicendomi abbiamo vissuto grazie al suo lavoro, non ci ha fatto mancare nulla”. Una prima tranche di aspiranti sciuscià è stata esaminata ieri, mercoledì 25 gennaio, la prossima selezione si svolgerà il 1 febbraio.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez