A Reggio Calabria Renzi è entrato dalla porta di servizio del teatro “Cilea” dove questa mattina ha tenuto il suo monologo per il Si al referendum attaccando Matteo Salvini e facendo vedere il vecchio video di un parlamentare europeo belga che definiva fannullone il segretario della Lega. Bordate anche contro il Movimento 5 Stelle. A un certo punto il presidente del Consiglio ha tirato fuori una cartina geografica per far vedere a Luigi Di Maio dove si trova il Cile. Durante l’incontro, una ragazza (di nome Alessia) ha provato a fare qualche domanda sul ruolo dei senatori previsto dalla riforma Boschi. Renzi l’ha bloccata e non l’ha fatta parlare promettendole di dargli spazio alla fine. Non lo ha fatto. “Non mi sarei mai aspettata che mi avrebbe consentito di esprimere il mio pensiero. – dice Alessia – Per questo avrei voluto finire il discorso linearmente e senza interruzione. Ci sono rimasta male perché ho avuto la conferma di un’assenza totale di discussione alla fine di una campagna referendaria così importante. Livello di dibattito poco politico e più cabarettistico”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez