Gli interventi a sostegno della famiglia ”sono di modesta entità, frammentari e non selettivi dal punto di vista dei mezzi”. Non è “il massimo dell’equità” l’aumento delle detrazioni per i pensionati, che va soprattutto a vantaggio dei più ricchi. Servono un “più esteso riferimento, nella definizione delle misure, alle condizioni economiche complessive” indicate dall’Isee, e interventi più “organici e coordinati” su pensioni e lotta alla povertà. Quanto alla riduzione delle tasse per le imprese, a ricavarne benefici sono soprattutto le più grandi, a dispetto delle promesse del premier alle pmi. A mettere il sigillo a tutti i dubbi sull’equità della legge di Bilancio per il 2017 firmata Matteo Renzi e Pier Carlo Padoan arrivano ora i giudizi di Istat, BankitaliaCorte dei Conti e Ufficio parlamentare di Bilancio, i cui rappresentanti sono stati auditi lunedì nelle commissioni Bilancio di Camera e Senato.

“Per le famiglie interventi di modesta entità” – Gli interventi a sostegno della famiglia ”sono di modesta entità, frammentari e non selettivi dal punto di vista dei mezzi”, ha detto il presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio, Giuseppe Pisauro. Inoltre andrebbero ad “affiancare e talvolta a sommarsi a misure già esistenti, sottraendo risorse al raggiungimento di finalità non ancora assolte”. Anche le misure in ambito pensionistico, tra cui l’introduzione dell’Ape e l’estensione della quattordicesima, “affrontano in modo specifico alcune situazioni di emergenza ma al di fuori di un disegno organico”. Del resto, secondo Pisauro, tutta la manovra si caratterizza per “la presenza di alcuni interventi di ampia portata (in particolare a sostegno degli investimenti privati) e molte misure frammentarie destinate a finalità diverse difficilmente riferibili a un disegno organico di politica economica”.

Istat: “Effetto delle detrazioni meno importante nei due quinti più poveri” – “Le detrazioni fiscali non sono il massimo dell’equità”, ha detto il presidente dell’Istat, Giorgio Alleva. “L’aumento delle detrazioni Irpef per i pensionati risulta avere effetti meno importanti nei due quinti più poveri, sia in termini di quota di spesa totale, sia di beneficiari (in valore assoluto e in percentuale)”. Questo a fronte del fatto che il combinato disposto tra aumento della quattordicesima e delle detrazioni Irpef e ampliamento della no tax area per i pensionati, nel loro insieme, “innalzano di un miliardo di euro il reddito delle famiglie” con uno o più componenti pensionati. Secondo Alleva “l’aumento della quattordicesima risulta concentrato nella parte meno ricca della popolazione: più dell’80% della maggiore spesa è destinato a individui che appartengono a famiglie nei primi tre quinti di reddito equivalente e soltanto il 4,5% all’ultimo quinto”. La misura, ha spiegato, interessa complessivamente “il 5,2% della popolazione totale, pari a circa 3,1 milioni di persone, con un beneficio medio di 250 euro”. Tuttavia c’è un problema di fondo: “I giovani sono oggi una delle categorie più svantaggiate: si tratta di generazioni che, spesso, dopo anni di istruzione e formazione, faticano a inserirsi nel mercato del lavoro, con ricadute che interessano i comportamenti, le condizioni economiche, le scelte riproduttive e di vita”. E per loro c’è poco o nulla.

Bankitalia: “Tener presente che la povertà è aumentata soprattutto nelle fasce giovani” – Sul capitolo pensioni e sul sostegno alla povertà bisogna mettere in campo misure “il più organiche possibile” e gli interventi devono essere “coordinati per evitare che ci siano sovrapposizioni” e fasce che restano ”scoperte”, ha sottolineato il vice direttore generale di Bankitalia Luigi Federico Signorini. Dopo aver commentato l’introduzione della flessibilità in uscita attraverso l’anticipo pensionistico, Signorini ha aggiunto che “altre misure contenute nella manovra hanno una natura ibrida, in parte assistenziale e in parte previdenziale. Per quanto ne siano apprezzabili le finalità, ne andrebbe meglio chiarita, in prospettiva, la relazione con altre forme di sostegno a situazioni di disagio o di bisogno e il modo in cui si inquadrano nel sistema definito dalle riforme pensionistiche”. E, “nello stabilire le priorità nell’ambito della spesa assistenziale, andrebbe considerato il fatto che negli ultimi anni – a seguito della crisi economica che ha inciso soprattutto sui redditi da lavoro mentre quelli da pensione sono rimasti pressoché stabili – l’incidenza della povertà assoluta è rimasta sostanzialmente invariata tra gli anziani, mentre è quasi raddoppiata nel complesso della popolazione: oggi l’incidenza della povertà tra coloro che hanno almeno 65 anni è di circa il 4 per cento, mentre è di quasi l’11 tra i minori“.

Corte dei Conti: “Tener conto delle condizioni economiche espresse dall’Isee” – “I limitati margini finanziari per interventi a sostegno delle famiglie e delle situazioni di disagio consiglierebbero un più esteso riferimento, nella definizione delle misure, alle condizioni economiche complessive” indicate dall’Isee, ha auspicato il presidente della Corte dei Conti Arturo Martucci di Scarfizzi in audizione, sottolineando che si tratta “di uno strumento importante per consentire di orientare al meglio le risorse disponibili”.

“La manovra avvantaggia le grandi imprese e lascia fuori le piccole” – Sul fronte degli interventi per le aziende, a fare il bilancio finale degli interventi messi in campo dalla manovra è stata ancora l’Istat. “Complessivamente il 57% delle imprese risulta avvantaggiato dalla combinazione” tra riduzione dell’Ires, proroga del superammortamento e riduzione dell’Ace, cioè “i tre principali interventi” sulla tasse per le imprese. Ma a trarne vantaggio sono soprattutto le grandi: “L’effetto combinato implica una leggera redistribuzione del carico fiscale a vantaggio delle grandi imprese, di quelle strutturate, delle esportatrici e di quelle ad alta intensità tecnologica e di conoscenza”. In particolare “il beneficio varia tra il circa il 9,3% delle imprese fra 1 e 9 addetti e il 13,2% delle imprese con 500 e più addetti“. “Noi”, ha chiosato Alleva, “facciamo una analisi che supporta il Parlamento nel comprendere se, in una logica di scelte, si coinvolgono i soggetti voluti. C’è un vantaggio maggiore per le controllate estere (che rappresentano una parte cospicua delle grandi imprese, maggiormente avvantaggiate, ndr) piuttosto che le altre. Ma bisogna considerare che in termini assoluti offrono il maggior contributo al gettito fiscale, quindi bisogna considerare il quadro complessivo”.

Articolo Precedente

Monte dei Paschi, Renzi: “E’ ancora un affare per investitori italiani e stranieri”

next
Articolo Successivo

Legge di Bilancio, “rischi su equilibrio dei conti: impegni permanenti ma coperture sono per due terzi da una tantum”

next