Sono le sentinelle del clima. Da lassù osservano, monitorano e inviano dati sulla Terra per aiutare gli scienziati a studiare i cambiamenti climatici. Sono i 162 satelliti che gravitano a centinaia di chilometri dalla Terra. L’ultimo lanciato, martedì scorso dal Cosmodromo Russo di Plesetsk, è Sentinel-3A dell’Agenzia spaziale europea (ESA) e mapperà la temperatura della superficie del mare, l’estensione e la topografia del ghiaccio.

Sentinel 3A è il terzo “paladino” previsto dal programma di osservazione della Terra, Copernicus, promosso da Commissione Europea ed Agenzia Spaziale Europea (Esa). “Dopo anni di duro lavoro per sviluppare la missione è molto emozionante vedere il satellite incapsulato nell’ogiva, sapendo che è l’ultima volta che lo vediamo” ha osservato il responsabile del progetto, Bruno Berruti dell’Esa. Con il gemello Sentinel-3B, il cui lancio è previsto fra 18 mesi, il satellite fornirà una nuova mappa della superficie terrestre ogni due giorni e darà così un contributo determinante per le previsioni delle condizioni del mare, migliorando la sicurezza della navigazione e il monitoraggio del clima. I dati raccolti, inoltre, permetteranno di controllare lo spessore dei ghiacci, la qualità delle acque e la presenza di inquinanti.

Una prossima missione europea che riguarderà in particolare il carbonio sarà Flex (FLuorescence EXplore). Farà una mappatura della fluorescenza emessa dalla vegetazione per quantificare l’attività di fotosintesi. I dati raccolti saranno importanti per migliorare la comprensione di come il carbonio si muova tra le piante e l’atmosfera e di come il processo di fotosintesi coinvolga i cicli del carbonio e dell’acqua.

Con il lancio del primo satellite meteorologico nel 1959, i satelliti hanno dimostrato di essere strumenti fondamentali per la ricerca sul clima. Nel 1984 – ricorda una ricerca di Carbon Brief che ha catalogato i ‘satelliti del clima’ delle organizzazioni e agenzie mondiali – l’Earth Radiation Budget Satellite ha fornito una panoramica di come le attività umane (attraverso i combustibili fossili) influenzino l’equilibrio del pianeta, contribuendo a scoprire il buco dell’ozono. Due decenni dopo, la Orbiting Carbon Observatory ha fornito le prime mappe della concentrazione di CO2 in tutto il mondo. I satelliti si dividono in due categorie: quelli in ‘orbita geostazionaria’ (altitudine di 35.786 km) monitorano lo stesso punto; quelli in ‘orbita terrestre bassa’ (altezza di 400-1400km), monitorano il clima all’interno o sopra l’atmosfera, fornendo una copertura su diverse fasce di terra. Sono gestiti dalla collaborazione di agenzie di tutto il mondo, dal Kazakistan al Cile.

Foto dell’Esa

Articolo Precedente

Fisica, intuizione, paradossi: perché ciò che è vero spesso non si vede

next
Articolo Successivo

Onde gravitazionali e teoria dei quanti, è bello immaginarsi nuove realtà

next