Mercoledì 10 febbraio alle 23,30 andrà in onda su Canale 5, in una puntata speciale di Matrix, “Ustica. Il missile francese”, il documentario di Canal Plus che mette a fuoco le responsabilità del governo di Parigi. “Ci siamo interrogati a lungo – spiega il conduttore Luca Telese – su come tradurre il sostantivo del titolo originale di questo documentario: ‘une bavure’ è in senso letterale una ‘sbavatura’, o in un senso estensivo una ‘macchia’, un ‘errore’. E non è addirittura un ‘orrore’, se produce una strage? Non era filologia ma sostanza. Abbiamo scelto di dare visibilità alla notizia ‘il missile francese’, ma il peso di quel sostantivo resta tutto, ed è il cuore del nostro incontro di oggi. Mai come in queste ore la pregnanza e l’esattezza della lingua esprimono un contenuto: il senso forte di un titolo – e quindi dell’inchiesta – sono la risultante di un problema complesso. Non a caso in inglese, gli stessi produttori, hanno tradotto ‘secret bloodstain’: aggiungendo una ‘macchia di sangue’ e ‘un segreto’ al vocabolo originale, per dar peso alle intraducibili sfumature lessicali della lingua francese. Un’inchiesta che rivela un nuovo ‘muro di gomma‘: quello che riguarda le amnesie e le mezze ammissioni riconducibili alla Difesa e al governo francese. In questa inchiesta le responsabilità di parte italiano sono sullo sfondo, ma tutti gli elementi che emergono sui silenzi francesi sono nuovi e interessanti”. Una clip del documentario
Ustica, “Il missile francese”: a Matrix documentario sulle responsabilità d’oltralpe
Ultrà condannato a 32 anni di Daspo e 6 di carcere: non rispettava obblighi firma
»Ustica, documentario inedito su Matrix. Parenti radarista suicida: “Fatto fuori, sapeva troppo”
«Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione