“I bambini hanno diritto di crescere con un papà e una mamma. La famiglia è un fatto antropologico, non ideologico”. Il presidente della Cei Angelo Bagnasco interviene a gamba tesa nel dibattito sul ddl Cirinnà che regola le unioni fra persone dello stesso sesso disciplinando anche l’istituto delle adozioni. Dopo l’endorsement al Family day e le parole del Papa che ha sottolineato che “non può esserci confusione tra la famiglia voluta da Dio e ogni altro tipo di unione”, il cardinale è tornato ad affrontare lo spinoso tema nella prolusione della sessione invernale del Consiglio episcopale permanente della Cei. E lo ha fatto citando le parole di Bergoglio per sottolineare la totale identità di vedute tra la Chiesa italiana e il Papa.

Per Bagnasco “ogni Stato assume doveri e oneri verso la famiglia fondata sul matrimonio, perché riconosce in lei non solo il proprio futuro, ma anche la propria stabilità e prosperità. Auspichiamo che nella coscienza collettiva mai venga meno l’identità propria e unica di questo istituto che, in quanto soggetto titolare di diritti inviolabili, trova la sua legittimazione nella natura umana e non nel riconoscimento dello Stato. Essa non è, quindi, per la società e per lo Stato, bensì la società e lo Stato sono per la famiglia”. Parole altrettanto inequivocabili sul tema delle adozioni: “Il vero bene dei figli deve prevalere su ogni altro, poiché sono i più deboli ed esposti: non sono mai un diritto, poiché non sono cose da produrre; hanno diritto a ogni precedenza e rispetto, sicurezza e stabilità. Hanno bisogno di un microcosmo completo nei suoi elementi essenziali”. 

Dopo le polemiche sulle divisioni nell’episcopato italiano in merito alle unioni civili, Bagnasco ha sottolineato che “i vescovi sono uniti e compatti nel condividere le difficoltà e le prove della famiglia e nel riaffermarne la bellezza, la centralità e l’unicità: insinuare contrapposizioni e divisioni significa non amare né la Chiesa né la famiglia. Costituiti messaggeri e araldi del Vangelo della famiglia e del matrimonio, non solo crediamo che la famiglia è ‘la Carta costituzionale della Chiesa’, ma anche sogniamo un ‘Paese a dimensione familiare’, dove il rispetto per tutti sia stile di vita, e i diritti di ciascuno vengano garantiti su piani diversi secondo giustizia”.

Nella prolusione nessun invito esplicito ad andare al Family day in programma a Roma il 30 gennaio prossimo, ma la precisazione che “i credenti hanno il dovere e il diritto di partecipare al bene comune con serenità di cuore e spirito costruttivo, come ha ribadito solennemente il Concilio Vaticano II: spetta ai laici di iscrivere la legge divina nella vita della città terrena. Assumano la propria responsabilità alla luce della sapienza cristiana e facendo attenzione rispettosa alla dottrina del magistero”.

Bagnasco non ha mancato di richiamare l’attenzione anche sui migranti mentre nel Vecchio continente si discute sulla necessità di chiudere le frontiere. “L’Europa e l’Onu – ha affermato il porporato – devono farsi carico della responsabilità di individuare e consolidare soluzioni che vadano alla radice di situazioni, che gettano un’ombra pesante sulla stessa civiltà. È necessario altresì sollecitare una nuova politica migratoria in Europa, affinché i Paesi dell’Unione non si chiudano, limitando la libera circolazione e riducendo l’impegno condiviso dell’accoglienza. È un pericolo da scongiurare anche attraverso una politica delle migrazioni, che non si limiti a segnalare problemi e pericoli, ma li rilegga alla luce della situazione demografica, economica, culturale e sociale dell’Europa”.

Infine, il presidente della Cei è tornato a sottolineare il problema della disoccupazione. “L’ultimo rilevamento della nostra Caritas, risalente al 2014 – ha affermato Bagnasco – dice che circa un milione e duecento mila persone sono state aiutate dai Centri di ascolto delle comunità cristiane. I problemi maggiormente persistenti risultano essere quelli economici, di lavoro e abitativi. I sei milioni e trecentomila pasti erogati, sempre nello stesso anno, dalle 353 mense della Caritas, a cui bisogna aggiungerne almeno altrettanti, assicurati da parrocchie, istituti religiosi, associazioni varie, indicano chiaramente l’esistenza di un vero e proprio ‘disagio alimentare’. Lo stesso deve dirsi per la distribuzione dei ‘pacchi viveri’: risultano essere oltre sei milioni e mezzo solo quelli dati dai centri coordinati dalla Caritas”. Aiuti che per il cardinale sono “possibili grazie anche all’otto per mille che gli italiani destinano alla Chiesa cattolica”.

Articolo Precedente

Family day, con quello sconto Italo ha fatto una precisa scelta di campo

next
Articolo Successivo

Gender, i libri censurati da Brugnaro rivivono a Ravenna: “Li porteremo in piazze e giardini”

next