Presi in ostaggio nella loro casa a causa di un tentativo di rapina fallito. La famiglia di un direttore di banca insieme alla moglie e ai suoi due figli è stata sequestrata intorno alle 19 da alcuni individui armati a Roubaix, nel nord della Francia, a otto chilometri dal confine col Belgio. I tre, colti in flagranza da una pattuglia, si sono poi nascosti in un’abitazione in una zona residenziale, tra Avenue Gustave Delory e rue Vaillant, dove si trovavano quattro persone, poi “messe in sicurezza” intorno alle 22.
Le teste di cuoio, giunte sul posto, hanno fermato due dei tre sequestratori mentre il terzo, ha riferito la procura di Lille, è stato ucciso. Dopo un primo momento, in cui le informazioni che arrivano erano frammentarie e contrastanti, e si temeva che la vicenda fosse collegata alla strage di Parigi del 13 novembre. Ma a escludere qualsiasi legame con gli attacchi terroristici e a confermare che si trattasse di una rapina è stato il sindaco di Roubaix.
Prise d’otages en cours à #Roubaix, des tirs entendus. Le Raid vient d’arriver sur place. https://t.co/wtsoX5fNwF pic.twitter.com/t1EANvqTGR
— VDN Lille (@VDNLille) November 24, 2015
Secondo quanto emerge dalle prime ricostruzioni, i tre, dopo avere forzato un posto di blocco, si erano asserragliati nella villa della famiglia tra Avenue Gustave Delory e rue Vaillant e hanno aperto il fuoco contro la polizia con armi da guerra. La zona è stata chiusa al traffico e sul posto sono arrivate le teste di cuoio. La Voix du Nord e Nord Éclair hanno scritto di colpi di kalashnikov.
Prise d’otage en cours à #Roubaix : plusieurs personnes seraient blessées https://t.co/56g0sOFSPw pic.twitter.com/MUIX9hkvJv
— Ouest-France (@OuestFrance) November 24, 2015
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez