I dati pubblicati il 21 novembre 2015 dalla Cgia di Mestre affossano in modo indiscutibile uno dei cavalli di battaglia della retorica antimeridionale: al Sud si pagano meno tasse.

Si rileva, con una chiarezza deprimente, che “Le famiglie più tartassate d’Italia abitano a Reggio Calabria. Nel 2015 il peso complessivo di Irpef, addizionali comunali e regionali all’Irpef, Tasi, bollo auto e Tari ammonta a 7.684 euro. Al secondo posto di questa graduatoria troviamo Napoli: nel capoluogo campano le tasse che gravano su una famiglia media pesano 7.658 euro. Il terzo posto è occupato da Salerno: lo sforzo fiscale richiesto alle famiglie residenti in questa città è di 7.648 euro. Ai piedi del podio si collocano Messina (7.590 euro), Roma (7.588 euro), Siracusa (7.555 euro), Catania (7.547 euro) e Latina (7.540 euro). La prima città del Nord è Genova che si “piazza” al tredicesimo posto, con 7.405 euro. Le città meno tartassate, invece, si trovano a Nordest: nelle ultime 6 posizioni ben 4 sono occupate da Comuni veneti e friulani: Verona (7.061 euro), Vicenza (6.986 euro), Padova (6.929 euro) e Udine (6.901 euro)”.

Agenzia delle Entrate

La differenza tra le imposte pagate a e quelle versate a Udine ammonterebbe a 783 euro. Nel documento l’ingiustificato gap nel trattamento dei cittadini viene definito “una vera ingiustizia” e mai definizione fu più calzante.

Lo studio, entrando nel merito del differenziale, spiega che “A gravare sulle tasche dei cittadini del Sud pesano, in particolar modo, l’addizionale regionale Irpef e la Tari”. La motivazione? Si ritrova nel fatto che le regioni del Sud presentano un forte disavanzo sanitario, che le obbliga ad applicare aliquote massime per fronteggiare il deficit. Oltre alla percentuale di raccolta differenziata, ancora bassa in molti Comuni.

Quali conclusioni trarre dai dati? In primis, che, per gli abitanti del Sud del paese, le carenze infrastrutturali, i fenomeni sgradevoli come i pellegrinaggi sanitari e la carenza dei servizi al cittadino rispetto agli omologhi enti locali del Nord si sommano alla beffa di trovarsi di fronte a un’imposizione fiscale da nababbi. Peraltro, a fronte di un Pil pro capite assai più basso.

Solo a luglio di quest’anno lo Svimez ricordava il “divario record al 53,7% del Pil pro capite [al Sud] rispetto al resto del Paese. La somma degli effetti, inutile dirlo, amplifica la gravità del gap di tassazione evidenziato dalla Cgia di Mestre sui redditi più bassi del meridione. D’altra parte, va detto che questi effetti del federalismo fiscale sul Sud evidenziano come la ricetta federalista, senza un sistema di contrappesi, sia destinata ad ampliare i divari già gravissimi nel paese.

Infine, soprattutto a Sud, sarebbe il caso che venga meno il grave deficit di attenzione e controllo da parte dell’elettorato sull’operato del ceto politico locale. Sarebbe ora che la cittadinanza inizi ad esercitare un controllo più accurato sulle cifre, proprio a partire dall’entità della tassazione  a cui è soggetta e dalla qualità dei servizi offerti. Occorre più trasparenza sui risultati della gestione della cosa pubblica, soprattutto a livello locale.

Articolo Precedente

Politica economica: com’è cambiata l’Italia alla grande ‘tavolata internazionale’

next
Articolo Successivo

Banche: il piano del governo è peggio di quel che sembra, compresi i rischi per i lavoratori

next