Fondazione Fiera citerà in giudizio il Milan. Oggetto del contenzioso la marcia indietro dei rossoneri sul progetto del nuovo stadio al Portello. A luglio, infatti, il progetto di riqualificazione dell’area del club milanese era stato giudicato il migliore tra i sei progetti presentati alla fondazione, proprietaria dell’area. Solo un mese dopo, a inizio agosto, da via Aldo Rossi era arrivato arrivato il dietrofront. Il motivo: la spesa per le bonifiche dei terreni giudicata troppo elevata.
L’inaspettata marcia-indietro non è stata presa bene da Fondazione Fiera che ha deciso di passare alle vie legali. “Chiederemo il danno al Milan – dichiara il presidente Benito Benedini al Corriere della Sera – La cifra è facile da calcolare: si tratta di moltiplicare per 50 la differenza tra le entrate promesse e sottoscritte e quelle reali. Ovviamente le cifre di cascun anno vanno riportate al valore attuale”.
Benedini ha sottolineato che la scelta di portare i rossoneri in tribunale è stata l’ultima spiaggia: “A.C. Milan avrebbe potuto formalizzare il diritto di recesso, da loro stessi richiesto e sottoscritto, ma non l’ha fatto; oppure avrebbero potuto formalizzare una transazione monetaria, via da loro stessi percorsa ma poi abbandonata; infine avrebbero potuto affidarsi a un arbitrato, come da stessa richiesta da lo stesso Milan. A quel punto noi abbiamo proposto un arbitrato amministrato presso la Camera arbitrale, con tempi e costi certi. Ma la società alla fine ha rifiutato anche questa soluzione”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez