“Chi come noi si sente ostaggio da due anni e mezzo non può che rallegrarsi che questa situazione viene fuori anche da altre forze politiche” Così Gianluca Castaldi, capogruppo M5S al Senato comunica in Aula l’adesione alla “resistenza passiva“, decisa insieme a tutte le opposizioni, che si limiteranno a votare gli emendamenti al Ddl Boschi, senza intervenire più nella discussione. Poi Castaldi accusa direttamente il presidente del Senato Pietro Grasso: “Lei Presidente ci ha messo all’angolo, stiamo giocando una partita dove una squadra gioca con dei giocatori in più (il gruppo di ‘verdiniani’ ALA) e l’arbitro Moreno“. “Questo accostamento non glielo consento – interviene il presidente dell’Aula – non penso di meritare l’accostamento che lei ha fatto, perché altamente offensivo, sia chiaro”. Castaldi prova a replicare, ma Grasso nega l’opportunità d’intervenire nuovamente
Senato, Castaldi (M5S) a Grasso. “Arbitro Moreno”. “Non si permetta, mi offende”
Senato, la maggioranza va sotto quota 160 in due voti segreti. Ma l’opposizione fa “resistenza passiva”
»Isis, Mattarella: “Azioni unilaterali non risolvono, i Paesi collaborino. Serve una risposta con la forza e una culturale”
«Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione