La Procura di Roma ha inviato al gip la richiesta di convalida del fermo e l’emissione del provvedimento di custodia cautelare in carcere per Simone Borgese, il 30enne romano reo confesso dello stupro di una tassista. Spetterà al giudice per le indagini preliminari fissare l’interrogatorio di garanzia che potrebbe avvenire tra domani e mercoledì nel carcere di Regina Coeli dove Borgese è stato trasferito nella tarda serata di domenica.
Nel provvedimento il pm Eugenio Albamonte ha illustrato gli indizi a carico dell’uomo e ha allegato anche il verbale dell’interrogatorio durante il quale l’uomo ha ammesso le sue responsabilità. Entro pochi giorni, inoltre, si avranno risposte sugli esami del Dna e dei prelievi salivari. Ciò che ha colpito gli inquirenti è l’apperante mitezza con cui l’uomo ieri ha raccontato, in modo particolareggiato, cosa avvenuto in una strada sterrata nella zona di Ponte Galeria la mattina dell’8 maggio. Una calma e una lucidità che in passato hanno però lasciato spazio ad altri “raptus”: tra i precedenti di Borgese c’è un furto ad un autogrill e un’aggressione al compagno della madre.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez