ex-Enel-cantiere-3-800Su viale Risorgimento affacciavano da un lato palazzo Farnese, architettura progettata nella seconda metà del Cinquecento dal Vignola, sede dei Musei Civici e dell’archivio di Stato, dall’altro fino a pochi mesi fa una struttura moderna realizzata per ospitare un centro di addestramento per il personale Enel addetto al funzionamento delle centrali nucleari. Dopo l’abbattimento, al suo posto a breve ci saranno appartamenti, negozi, uffici e parcheggi sotterranei.

Siamo a Piacenza, città dove l’architettura è un elemento tutt’altro che trascurabile. Fin dai tempi del centro romano. Come ha dimostrato il ritrovamento dei resti proprio al di sotto della struttura di proprietà dell’Enel. Le indagini del 1981 coordinate dalla Soprintendenza archeologica dell’Emilia-Romagna, individuano parti delle mura e, all’esterno di esse, di un grande edificio che, a dispetto della prima interpretazione secondo cui si sarebbe trattato dell’anfiteatro, deve ritenersi il teatro.

Ma, nonostante si trattasse di ‘una scoperta di eccezionale importanza‘, come dichiarato dalla Soprintendente Mirella Marini Calvani, viene deciso di ricoprire ogni cosa, in attesa di tempi migliori. Così si porta a termine l’edificio moderno, che in base al Prg del 1980 è classificato come ‘Servizi Pubblici-Impianti Tecnologici’. Terminato l’utilizzo inizia la stagione dei diversi passaggi di proprietà. Nell’ottobre 1999 Enel spa conferisce, insieme ad altri 150 immobili, l’edificio a Enel produzione spa che lo conferisce a Sfera spa. Ne segue la vendita, per oltre 5 milioni di euro, a Enel Real Estate che lo conferisce a Dalmazia Trieste, anch’essa una società del gruppo.

ex-enel PiacenzaPoi nel febbraio 2007 la Demofonte srl, un’immobiliare privata, acquista un pacchetto di 63 immobili, tra i quali il palazzo nel centro di Piacenza. Non è finita. Nel settembre 2007 l’immobiliare Campo della Fiera srl acquista l’immobile di viale Risorgimento da Demofonte srl, per una cifra di circa 10 milioni di euro e accende un mutuo con la Banca di Piacenza, mettendo sull’immobile un’ipoteca di circa 22 milioni di euro. Dopo il tentativo, fallito, di ottenere un permesso di costruire relativo al cambio di destinazione d’uso dell’edificio, nel marzo 2009 l’immobiliare chiede l’approvazione del Piano di recupero in variante al Prg, recependo i criteri indicati dagli uffici comunali. Questa volta va meglio. Nel corso dell’amministrazione guidata dal Pd Roberto Reggi, nell’ottobre 2009, il Consiglio comunale adotta il Piano che prevede anche la realizzazione di un secondo piano interrato di parcheggi pubblici da 50 posti auto, con il recupero e la musealizzazione dei resti romani, oltre a appartamenti, uffici e un primo piano interrato da 60 posti auto privati.

L’operazione sembra definita, ma non è così. Nel Piano di recupero, approvato dal Consiglio comunale nel luglio 2010, viene eliminato il vincolo di uso pubblico a favore di una destinazione che ammette interventi edilizi, compresa la demolizione e la ricostruzione per usi privati. Nel contempo viene ridotta la quota di parcheggi pubblici a favore di una piccola palestra con relativi servizi, a uso di un vicino edificio scolastico. Nel luglio 2014 la giunta comunale dell’amministrazione guidata dal Pd Paolo Dosi approva un ‘aggiornamento’ del Piano di recupero, con permesso di costruire, che cancella il secondo piano interrato di parcheggi e, quindi, la vista delle strutture antiche. Un aggiornamento si dice in occasione della presentazione del progetto nell’Auditorium Sant’Ilario, concordato con la Soprintendenza archeologica. Non è così.

PALAZZO-EX-ENEL piacenzaCome scrive nell’agosto 2014, una volta sollecitato sulla questione da parte di diverse associazioni locali, il Soprintendente regionale Marco Edoardo Minoia che ricorda come “la decisione di coprire il reperto con un solettone cementizio … era stata dettata unicamente da ragioni di convenienza economica, non certo da considerazioni sulla qualità dei reperti”. Quanti sperano che la Soprintendenza, rivendicando le ragioni della tutela, possa contrastare la realizzazione del nuovo progetto rimangono delusi.

A partire dalla sezione locale di Italia Nostra, alla quale dagli uffici dell’organo periferico del Mibact, nel novembre 2014, arriva una lettera nella quale si afferma che “dall’esame della documentazione progettuale si evince che non verrà rimossa la soletta di cemento armato a suo tempo costruita a protezione dei resti rinvenuti nel 1981. Dal momento quindi che i lavori previsti non rappresentano alcun rischio per la conservazione dei suddetti resti, si ritiene non siano necessarie ulteriori prescrizioni di tutela”.

Le associazioni non si danno per vinte, evidenziando aspetti pochi chiari, sia riguardo le questioni economiche che quelle urbanistiche. Sottolineando il fatto che nessun organo dello Stato abbia seriamente pensato di evidenziare le testimonianze romane, mettendole in mostra, piuttosto che nasconderle sotto una soletta di cemento.

Ogni cosa sembra pronta perché, a breve, dai nuovi uffici e appartamenti ci si possa affacciare sul Palazzo Farnese. Dopo lo splendore degli inizi, i saccheggi e gli abbandoni Settecenteschi e Ottocenteschi e quindi la rinascita nella seconda metà del Novecento, il Palazzo dovrà sopportare questa nuova sciagura. Meno male che Ottavio Farnese, l’ideatore di queste architetture, ormai non può vedere.

Articolo Precedente

Tanino Liberatore, fumettista abruzzese a Parigi: “Renzi chi? Quello che ha ridato vita al condannato?”

next
Articolo Successivo

J.D. Salinger prima de Il giovane Holden: “I giovani”, storie ‘inedite’ di ritorno dal fronte

next