Il mondo FQ

Mediolanum, il condannato Berlusconi non vuol vendere la sua quota

Impugnato il provvedimento della Banca d'Italia che impone a Fininvest di cedere gran parte della partecipazione nella banca perché il suo controllante - il leader di Forza Italia - ha perso i requisiti di onorabilità in seguito alla condanna per frode fiscale
Mediolanum, il condannato Berlusconi non vuol vendere la sua quota
Icona dei commenti Commenti

Silvio Berlusconi impugna il provvedimento della Banca d’Italia che gli impone di cedere parte della sua partecipazione in Mediolanum (il 35,13%, detenuto tramite Fininvest) in seguito alla perdita dei requisiti di onorabilità richiesti agli azionisti dei gruppi bancari. Mercoledì gli avvocati Andrea Di Porto, Luigi Medugno e Andrea Saccucci hanno infatti comunicato di aver avviato alla notifica per conto di Berlusconi di un atto di impugnazione del provvedimento di via Nazionale. Che, in ottobre, aveva disposto che la holding dell’ex Cavaliere dovesse vendere le quote eccedenti il 9,9% perché Berlusconi, dopo la condanna a quattro anni per frode fiscale, non può più essere azionista di peso di un istituto bancario. Poche settimane dopo il consiglio di amministrazione di Fininvest ha dato il via libera al trasferimento del 20% delle azioni della banca guidata da Ennio Doris in un trust.

Sempre mercoledì, a valle di tre giorni di polemiche sulla norma ormai nota come “salva Berlusconi” inserita nel decreto fiscale varato il 24 dicembre, il leader di Forza Italia ha peraltro anche chiesto la liberazione anticipata depositando presso il Tribunale di Sorveglianza di Milano un’istanza per chiedere di abbreviare di 45 giorni l’affidamento in prova ai servizi sociali di un anno concessogli lo scorso aprile dopo la condanna. La decisione del Tribunale di Sorveglianza non inciderà in ogni caso sull’agibilità politica di Berlusconi, che in base alla legge Severino non sarà candidabile fino al 2019. A meno che non sia confermato il contenuto del decreto delegato che sancisce la non punibilità dell’evasione se inferiore al 3% del reddito imponibile. Norma che potrebbe consentire all’ex Cavaliere di chiedere al giudice di far decadere la condanna, facendo venir meno anche la pena accessoria.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione