Il giudice per l’udienza preliminare dell’inchiesta sull’Ilva, Wilma Gilli, ha accolto le principali richieste di costituzione di parte civile da parte di istituzioni, associazioni e soggetti fisici, tra cui quelle dei ministeri dell’Ambiente e della Salute, che hanno chiesto un risarcimento di 10 miliardi di euro ciascuno, della Regione Puglia, del Comune e la Provincia di Taranto, degli ambientalisti e anche dei Verdi. Proprio quest’ultimi hanno accolto la decisione del gup con un comunicato in cui scrivono che si tratta di “un fatto di grande importanza ed unico, che evidenzia il ruolo importante che i Verdi hanno avuto nella denuncia del disastro ambientale e sanitario di Taranto a tal punto di vedere accolta la costituzione di parte civile”.
All’udienza preliminare al Tribunale di Taranto sono intervenuti i soggetti per replicare alle eccezioni presentate nella scorsa udienza dagli avvocati di Ilva e di altri soggetti a giudizio. Gli imputati nell’inchiesta “Ambiente Svenduto” con accuse di diverso genere riguardo al presunto disastro ambientale da parte dell’Ilva e i successivi tentativi di insabbiamento sono 52, tra cui 49 persone fisiche e tre società. Tra le prime, anche il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, accusato di concussione aggravata, amministratori e funzionari regionali e del ministero dell’Ambiente. Le parti offese indicate dai pubblici ministeri sono circa 286, ma oltre mille le richieste di costituzione di parte civile arrivate all’attenzione del giudice Gilli, la maggior parte delle quali sono state accettate dal gup. “La connessione tra comportamenti corruttivi e concussivi ai danni della popolazione e dell’ambiente – aggiungono i Verdi nel loro comunicato – sarà il nostro contributo per dare giustizia a Taranto e i suoi cittadini, liberarla dai veleni e garantire vita e futuro a generazioni presenti e future”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez