La svalutazione sarebbe lo strumento più semplice per riequilibrare il cambio reale e riacquistare competitività, se non si considerano tutti gli altri problemi di un’eventuale uscita dall’euro. Ma si avrebbero benefici duraturi per la crescita? 
di  e , 11.04.14, lavoce.info

Il ritorno al cambio flessibile

Tra i vantaggi che accompagnerebbero un’uscita dell’Italia dall’euro c’è la possibilità di svalutare il cambio nominale per guadagnare competitività nei confronti degli altri paesi dell’area. Tuttavia, regna molta confusione, soprattutto nel dibattito giornalistico e televisivo, su quali sarebbero i benefici e i costi che un ritorno al cambio flessibile comporterebbe per la nostra competitività, nel breve e nel lungo periodo. Le valutazioni spaziano da chi crede che ciò fornirebbe un po’ di ossigeno a un’economia che stenta ad uscire dalla recessione, a chi sostiene che ciò riporterebbe il nostro paese su un sentiero di crescita duraturo, dal quale ci saremmo allontanati proprio con l’adozione dell’euro. Discutiamo qui questo punto, astraendo da qualunque altro fattore che potrebbe accompagnarsi a un’uscita dall’euro (crisi bancarie, fughe di capitali, ritorsioni commerciali da parte degli altri paesi dell’area e altro) e confrontiamo due scenari, uno con l’euro e uno con la lira a cambio flessibile, a parità di tutte le altre condizioni.

Gli effetti delle svalutazioni nel breve periodo

La competitività di un paese è solitamente misurata dal tasso di cambio reale, definito come il cambio nominale fra due valute per il rapporto fra i prezzi: se è il tasso di cambio nominale (euro per 1 dollaro), p* i prezzi del paese estero (in dollari) e i prezzi interni (in euro), il tasso di cambio reale è r = e p* / p. Un aumento del cambio reale significa che i beni esteri diventano più costosi di quelli domestici: se ci vogliono più euro per comprare un dollaro, il prezzo in euro di una Ford prodotta negli Stati Uniti sale. Di conseguenza, la  “competitività” del paese migliora, perché i beni stranieri diventano più cari per chi compra in euro. È evidente che la svalutazione del cambio reale può avvenire o tramite la svalutazione del cambio nominale oppure con una variazione dei prezzi relativi p* / p per dato cambio nominale (o una qualche combinazione dei due).

Come si è evoluta la competitività dell’Italia dalla fine degli anni Novanta? Secondo uno studio di Claire Giordano e Francesco Zollino della Banca d’Italia, riassunto su voxeu.org, dipende dal tipo di indicatore che si utilizza. Sulla base di indicatori di prezzi alla produzione, la nostra competitività è rimasta stabile, mentre è peggiorata in termini di costo del lavoro. C’è da stare tranquilli? No, perché nel frattempo quella della Germania, il nostro partner commerciale principale, è sensibilmente migliorata, aprendo un divario fra la nostra competitività e quella tedesca fra il 10 e il 40 per cento, a seconda dell’indicatore utilizzato (gli autori ritengono che la cifra rilevante sia quella più bassa). Recuperare competitività attraverso una riduzione dei prezzi interni rispetto a quelli esteri non è una passeggiata, soprattutto quando l’inflazione è bassa, perché può richiedere un processo lento e costoso in termini di disoccupazione, o una crescita forte della produttività, che in Italia langue da due decenni.

Ci sono quindi pochi dubbi sul fatto che una svalutazione sarebbe lo strumento più semplice per riequilibrare il cambio reale e riacquistare competitività. Ma quali benefici potremmo aspettarci in termini di maggiore crescita e, soprattutto, quanto sarebbero duraturi? Due lavori recenti studiano l’effetto di una svalutazione del cambio sul tasso di crescita del Pil guardando alle esperienze passate. (1) Le analisi suggeriscono un’elasticità che varia fra l’1 e il 3 per cento: una svalutazione del 30 per cento del cambio nominale farebbe crescere il Pil fra lo 0,3 e l’1 per cento. Le analisi indicano inoltre che l’elasticità è maggiore per i paesi in via di sviluppo, mentre per i paesi sviluppati le stime si situano nella parte bassa del ventaglio. L’esperienza della svalutazione italiana del 1992 è coerente con questi risultati: il tasso di cambio reale della lira si svalutò sino a un massimo del 30 per cento. Secondo le stime sopra riportate l’effetto della svalutazione avrebbe contribuito ad aumentare la crescita del Pil tra lo 0,3 e l’1 per cento. Svalutare darebbe senz’altro un po’ di sollievo alla nostra boccheggiante economia, ma non ci farebbe crescere come trenta anni fa.

Il cambio flessibile favorisce la crescita in modo duraturo?

Ma un cambio flessibile permetterebbe di tornare a crescere in modo duraturo? La teoria economica dice chiaramente di no: il regime di cambio non influenza la crescita di lungo periodo. La crescita di lungo periodo, quella che rileva ai fini del tenore di vita dei cittadini, è determinata dalla capacità di aumentare la produttività dei fattori: significa creare un ambiente economico in cui imprenditori, professionisti e imprese che innovano e si dimostrano capaci di creare molto valore aggiunto si affermano (anziché trasferirsi all’estero per sfuggire alle sabbie mobili della burocrazia nazionale e delle carriere politiche), a scapito di quelle che non riescono a innovare, che devono invece uscire dal mercato. E l’evidenza è coerente con queste conclusioni: le differenze di crescita fra paesi con cambi fissi e variabili sono trascurabili, con qualche eccezione per i paesi in via di sviluppo. (2)Pensare che un ritorno alla lira ci riporterebbe su un sentiero di crescita duraturo è illusorio: basta uno sguardo all’andamento della crescita della produttività dei fattori italiana dal dopoguerra a oggi per rendersi conto che il declino è iniziato almeno dieci anni prima dell’adozione dell’euro.

Uscire dall’euro e svalutare ci permetterebbe certamente di recuperare il gap di competitività velocemente. E poi? Sono possibili due scenari. Il primo è che alla svalutazione segua l’inflazione, che in un paio d’anni ci riporterebbe al punto di partenza. Questo scenario sarebbe verosimile se la svalutazione fosse molto grande, diciamo superiore al 50 per cento. Ricordiamoci che la storia dell’Italia, da Bretton-Woods fino agli anni Novanta, è proprio la storia di continui inseguimenti tra svalutazioni del cambio, salari e prezzi.

Il secondo scenario è che i prezzi non crescano, trasformando la svalutazione in un aumento persistente di competitività. Questo scenario sembra il più probabile nel caso di una svalutazione contenuta, che si limiti a correggere il livello eccessivamente alto del cambio reale, riportandolo al livello di dieci anni fa. Ma il secondo scenario è lo stesso che si otterrebbe con una diminuzione dei prezzi italiani rispetto a quelli tedeschi (che farebbe aumentare p*/p), e con questo condividerebbe una caratteristica fondamentale: costituirebbe un impoverimento relativo del nostro paese. A fronte di un aumento della competitività delle imprese si registrerebbe una diminuzione del potere d’acquisto dei lavoratori, dovuta al fatto che le importazioni diventerebbero più care.
Detto diversamente, riacquistare competitività attraverso variazioni del cambio reale significa ridurre il potere d’acquisto dei salari italiani. Se si ritiene che il destino dell’Italia sia quello di poter competere solamente con paesi a medio livello di sviluppo, come la Polonia o laTurchia, l’uscita dall’euro sarebbe il modo più veloce e meno doloroso per raggiungere l’obiettivo. Con salari polacchi saremmo molto competitivi rispetto ai polacchi. Ma il potere d’acquisto derivante da una giornata di lavoro sarebbe inferiore a quello attuale. Se invece si ritiene di poter competere con i paesi sviluppati, allora non c’è regime di cambio che tenga: è necessario rendere il paese più competitivo attraverso cambiamenti che aumentino la produttività del lavoro. La Germania compete da cinquanta anni con i paesi più avanzati del mondo nonostante una valuta molto forte, perché produce beni di elevata qualità la cui domanda non risente della concorrenza dei paesi emergenti. Pensare di usare il cambio come scorciatoia per evitare le riforme non è solamente illusorio, è controproducente: dopo la svalutazione del 1992 le imprese italiane hanno sfruttato il temporaneo vantaggio del cambio svalutato invece di mettere in atto difficili processi di ristrutturazione. (3)

Quale paese vogliamo?

In sintesi, la decisione sulla permanenza nell’euro è legata alla visione che si ha del paese. Se riteniamo che non sia in grado di competere con gli altri paesi avanzati, a causa di una amministrazione pubblica inefficiente che frena le innovazioni e le ristrutturazioni, delle rigidità nel mercato del lavoro, di un mercato dei capitali incapace di sostenere le imprese con potenzialità di crescita, di una scuola che non prepara adeguatamente i giovani al mondo del lavoro, di infrastrutture fatiscenti, allora uscire dall’euro è una scelta coerente. Lo ribadiamo: ciò significherebbe allineare il reddito degli italiani a quello dei paesi meno sviluppati. Se invece vogliamo giocare la partita nella serie A, e portare i salari italiani a livello di quelli tedeschi, non esistono scorciatoie legate al regime di cambio: si devono fare quelle riforme che permettano alla produttività di ricominciare a crescere, recuperando il terreno che stiamo perdendo da quasi vent’anni.

 (1) Virginia Di Nino, Barry Eichengreen, Massimo Sbracia “Tasso di cambio reale, commercio internazionale e crescita: Italia 1861-2011”, in L’Italia e l’economia mondiale dall’Unità a oggi, a cura di Gianni Toniolo, Marsilio; Rodrik Dany (2008), “The Real Exchange Rate and conomic Growth,” Brookings Papers on Economic Activity, Fall, pp. 365-412.
(2) Guardando al periodo post-Bretton Woods per 178 economie, Rose (2011) conclude che non c’è evidenza che i paesi con cambi variabili crescano a tassi diversi da quelli dei paesi a tassi fissi (Rose, A.K. (2011). “Exchange Rate Regimes in the Modern Era: Fixed, Floating, and Flaky”. Journal of Economic Literature, Vol. 49, No. 3, pp. 652-672. Conclusioni simili sono ottenute da altri lavori, quali Eichengreen B., Andrew K Rose (2011). “Flexing Your Muscles: Abandoning a Fixed Exchange Rate for Greater Flexibility” NBER International Seminar on Macroeconomics Vol. 8, No. 1, pp. 353-391. Atish R. Ghosh, Anne-Marie Gulde, Jonathan D. OstryHolger C. Wolf “Does the Nominal Exchange Rate Regime Matter?” NBER Working Paper No. 5874, January 1997. L’unica eccezione è un lavoro che trova che nei paesi in via di sviluppo tassi fissi tendono ad associarsi con crescita più bassa, mentre nei paesi industrializzati non emerge nessuna differenza: Levy-Yeyati, Eduardo, Federico Sturzenegger (2003). “To Float or to Fix: Evidence on the Impact of Exchange Rate Regimes on Growth.” The American Economic Review, Vol. 93, No. 4. pp. 1173-1193.
(3) Bugamelli, Matteo, Fabiano Schivardi e Roberta Zizza “The euro and firm restructuring”, in “Europe and the euro”, A. Alesina and F. Giavazzi (editors), University of Chicago Press.

Articolo Precedente

Fiscal compact: la paura (infondata) dei 50 miliardi

next
Articolo Successivo

Boeri e Zingales: un po’ debolucci in storia economica o matematica

next