In Italia sembra che il “passato” non sia mai passato, spiega lo scrittore e giornalista, Pino Aprile, intervistato a “brain Food” per l’uscita del suo nuovo libro, Il Sud puzza (Edizioni Piemme, 2013).
“Per via di “Terroni”, mi dicono ma che senso ha, continuare a parlare di cose successe 150 anni fa? Io rispondo sempre alla stessa maniera: non sono cose successe 150 anni fa, ma che succedono da 150 anni”. Aprile continua affermando che “il Sud vale il 3% per questo Governo Italiano. Un esempio? Il decreto del governo Monti, il ministro dell’Istruzione era Profumo, un vero genio perché è riuscito ad essere un Ministro dell’Istruzione peggiore della Gelmini. Sono stati distribuiti 112 milioni di euro per ristrutturare le scuole terremotate. Ora tu ti aspetti che i soldi possano andare a L’Aquila ed invece un terzo di questi soldi sono stati dati alla Lombardia. E dove stanno questi terremoti in Lombardia? Soltanto il 3% di questi soldi sono andati al Sud”. Ecco perché crediamo che, oggi, parlare dell’unità d’Italia, o meglio dell’annessione del sud italia non sia un fatto anacronistico, bensì attualissimo, dal momento che viviamo ancora in una profonda ed irrisolta questione meridionale. E’ arrivato il momento di eliminare le diseguaglianze tra nord e sud se vogliamo fare davvero gli italiani!
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez